• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Lingua [28]
Grammatica [22]
Letteratura [9]
Biografie [8]
Religioni [4]
Diritto [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Storia [2]
Teatro [2]
Occultismo e metapsichica [2]

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] linguistica, il quale può però essere tradotto nella forma di una proposizione che lo descrive. In secondo luogo, la relazione tra la protasi e l’apodosi all’interno di ciascun segno è di tipo implicativo ed è molto vicina a quello che sarà lo schema ... Leggi Tutto

IMPERFETTO, INDICATIVO

La grammatica italiana (2012)

IMPERFETTO, INDICATIVO L’imperfetto indicativo è un tempo verbale che indica un’azione avvenuta nel passato e considerata nel suo svolgersi, nella sua durata, senza riferimento al suo inizio, alla sua [...] nel presente, in modo educato e dimesso (imperfetto di modestia o attenuativo) Mi scusi, volevo domandarle una cosa • Nella protasi e/o nella apodosi del ➔periodo ipotetico dell’irrealtà (III tipo), esprime un fatto che non è successo (imperfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Anfione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Anfione Giorgio Padoan Figlio di Giove e di Antiope; questa, in seguito alla violenza subita ad opera di Giove (secondo altri, di Epafo) essendo stata ripudiata dal marito Lico, re di Tebe, partorì [...] In lf XXXII 11 D. invoca l'aiuto delle Muse, ch'aiutaro Anfione a chiuder Tebe: in ciò accogliendo forse uno spunto della protasi della Tebaide (I 3-10 " unde iubetis / ire, deae? ... sequar quo carmine muris / iusserit Amphion Tyrios accedere montis ... Leggi Tutto
TAGS: CITERONE – MERCURIO – ANTIOPE – TANTALO – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfione (2)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] ch'Esaù si diparte / per seme da Iacòb (Pd VIII 130). Altro frequente stilema, sempre con l'indicativo, se non fosse che, più spesso in protasi: Vn XXII 4 e se non fosse ch'io attendea audire anche di lei... io mi sarei nascoso; If XIX 100 E se non ... Leggi Tutto

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] introdotto da magari, o se) Magari fosse vero! Sapessi che caldo! Inoltre, il congiuntivo imperfetto o trapassato si usa nella protasi dei ➔periodi ipotetici del 2o e 3o tipo per esprimere un fatto o una situazione possibile ma poco probabile, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

PERIODO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIODO Giacomo Devoto . Grammatica. - Deriva dal greco περίοδος che rappresenta però il concetto di "insieme di frasi oratorie arrotondate" tradotto latinamente da Cicerone ambitus verborum. Il periodo [...] aver mangiato e bevuto s'addormenta. Anche secondo il significato si può classificare il periodo: per esempio quello ipotetico composto di una proposizione condizionale dipendente (protasi; v.) e di una principale (apodosi; v.): se vai, t'accompagno. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERIODO (1)
Mostra Tutti

mitigazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] dativo etico; ➔ condizionale); (iv) mezzi sintattici (domande preliminari; premesse ipotetiche, ad es. se vuoi, se passi dal centro; protasi libere, ad es. se me lo può tenere, se mi dà il numero; costruzioni negative, con funzione interrogativa, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SEARLE, JOHN R – CONGIUNTIVO – SINTATTICI – AMSTERDAM – PROSODICI

mentre

Enciclopedia Dantesca (1970)

mentre (mentre che) Mario Medici 1. Con analoghi usi e significati si hanno 16 occorrenze di m. (Vita Nuova 2, ma uno dei casi ripetuto altre due volte; Rime 1, Commedia 13), e 48 di ‛ m. che ' (Vita [...] 'altra, la maggior parte delle occorrenze è all'inizio di verso e spesso di periodo (quindi con la proposizione dipendente temporale in protasi); e si considerino anche i casi di ‛ E mentre ', If XIX 118; E mentre che, XVIII 115, XXXII 73, Pg III 55 ... Leggi Tutto

Parnaso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Parnaso Giorgio Padoan Massiccio montuoso della Grecia centrale, ricco di boschi e anfratti, che attraversa la Doride e la Focide costeggiando il golfo di Corinto; il monte principale - anch'esso nominato, [...] anche in Giovenale Sat. VII 97, Quintiliano Instit. I II 18, Marziano Capella De Nuptiis Philologiae I 37). Infine nella protasi della terza cantica, accingendosi ad affrontare l'arduo tema, il poeta invoca l'aiuto di entrambi i vertici del P. (per ... Leggi Tutto
TAGS: BENVENUTO DA IMOLA – PARADISO TERRESTRE – GOLFO DI CORINTO – DEUCALIONE – MACROBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parnaso (2)
Mostra Tutti

Apollo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apollo (Appollo) Giorgio Padoan Divinità della mitologia classica, figlio di Giove e di Latona, nato a un parto con Diana nell'isola di Delo, dove Latona si era rifugiata per sfuggire alle persecuzioni [...] la fronda peneia, sacro al dio (Pd 125-33; cfr. Met. I 452-567). Di estremo interesse è l'invocazione ad A. nella protasi del Paradiso. Per la prima cantica D. aveva invocato le Muse (facendo altresì appello all'alto ingegno e alla mente: If II 7, 8 ... Leggi Tutto
TAGS: ISPIRAZIONE DIVINA – ISOLA DI DELO – SPIRITO SANTO – PURGATORIO – CALLIOPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apollo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pròtaṡi
protasi pròtaṡi s. f. [dal lat. tardo protăsis, gr. πρότασις (nel senso letter., filos. e gramm.), der. di προτείνω «protendere, proporre»]. – 1. Parte introduttiva dei poemi classici, consistente in un breve cenno dell’argomento da trattare...
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali