• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [7]
Fisica [2]
Medicina [3]
Biologia [2]
Ottica [2]
Patologia [1]
Storia della fisica [1]
Storia della biologia [1]
Neurologia [1]
Storia della medicina [1]
Genetica [1]

daltonismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

daltonismo daltonismo [Der. del cognome di J. Dalton, che ne era affetto e che lo descrisse nel 1794] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, cecità congenita per i colori, che può essere per tutti i colori [...] (d. totale o acromatopsia), ma è piuttosto rara, oppure soltanto per alcuni colori, che è la forma più diffusa e riguarda spec. il rosso (protanopia) e il verde (deuteranopia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] e assai variabili e molte situazioni non potevano essere spiegate per mezzo della teoria di Young. La maggior parte dei protanopi e dei deuteranopi, per esempio, asseriva di percepire toni di colore corrispondenti al giallo e al blu normali, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
protanopìa
protanopia protanopìa s. f. [comp. di proto-, an priv. e -opia]. – In oculistica, forma di daltonismo per i colori rosso e verde, ma più accentuata per il rosso.
protànope
protanope protànope agg. e s. m. e f. [tratto da protanopia]. – In oculistica, individuo affetto da protanopia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali