Harlan, Veit
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista e attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1899 e morto a Capri il 13 aprile 1964. Avvalendosi di una solida formazione [...] fattura Verrat an Deutschland. Der Fall Dr. Sorge (1955; Berlino-Tokyo ‒ Operazione spionaggio), fino allo scandaloso dramma della prostituzione a sfondo omosessuale Anders als du und ich. § 175, noto anche con il titolo Das dritte Geschlecht (1957 ...
Leggi Tutto
Schroeder, Barbet
Paolo Marocco
Regista, sceneggiatore, produttore e attore di origine tedesca, nato a Teheran il 26 aprile 1941. Attivo in Francia, autore dalla carriera multiforme, ha attraversato [...] dei sicari), coproduzione franco-colombiana, ispirata al romanzo di F. Vallejo e ambientata nel mondo della prostituzione omosessuale minorile, sullo sfondo della Medellín colombiana, crocevia del traffico mondiale di stupefacenti. Nel successivo ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] città inquietante e ipocrita dove un insospettabile imprenditore organizza il rapimento di giovani bianche per avviarle alla prostituzione. Il film, che prendeva spunto dalla strana voce della scomparsa, avvenuta forse proprio in alcuni nickelodeons ...
Leggi Tutto
Jeanne Dielman, 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles
Eric De Kuyper
(Belgio/Francia 1975, colore, 212m); regia: Chantal Akerman; produzione: Évelyne Paul, Corinne Jénart per Paradise Films/Unité Trois; [...] duplice fiction, anche se la narrazione propriamente detta viene soltanto sfiorata. In realtà questa casalinga pratica la prostituzione: visite clandestine di 'signori', soltanto intraviste, a casa sua ‒ 23 Quai du Commerce, 1080 Bruxelles. Per la ...
Leggi Tutto
Pagnol, Marcel
Marco Pistoia
Scrittore e drammaturgo, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Aubagne (Marsiglia) il 28 febbraio 1895 e morto a Parigi il 18 aprile 1974. [...] i quali l'attore si era imposto; e in quello dell'eroina protagonista, una giovane sedotta e costretta alla prostituzione, Orane Demazis, compagna di P. e ispiratrice e interprete della figura di Fanny. Angèle suscitò notevole ammirazione, sia per ...
Leggi Tutto
Ukigumo
Dario Tomasi
(Giappone 1954, 1955, Nubi fluttuanti, bianco e nero, 123m); regia: Naruse Mikio; produzione: Fujimoto Sanezumi per Tōhō; soggetto: dall'omonimo romanzo di Haya-shi Fumiko; sceneggiatura: [...] , tra le lotte dei lavoratori (in una scena del film un gruppo di manifestanti intona l'Internazionale) e la piaga della prostituzione. Anche se di mezzo c'è stata la tragedia di una guerra, la sconfitta del paese, il crollo del sistema imperiale ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Bank), nascevano i cosiddetti Aufklärungsfilme che tentarono avventurose escursioni nel mondo, fino ad allora proibito, della prostituzione, della sifilide, delle ragazze madri, dell'omosessualità, dell'alcolismo, della droga ecc. In realtà già nel ...
Leggi Tutto
Subarna Rekha
Hubert Niogret
(India 1962, Subarna Rekha, bianco e nero, 139m); regia: Ritwik Ghatak; produzione: J.J. Films; soggetto: Radheshyam Jhunjhunwala; sceneggiatura: Ritwik Ghatak; fotografia: [...] come conducente d'autobus. Coinvolto in un incidente, perde la vita per mano di alcuni teppisti. Per sopravvivere, Sita si prostituisce. Uno dei suoi primi clienti è proprio Ishwar, di ritorno ubriaco da un'uscita serale. Sita si toglie la vita ...
Leggi Tutto
Mészáros, Márta
Silvana Silvestri
Regista cinematografica ungherese, nata a Kispest il 19 settembre 1931. Con il suo stile limpido e profondo, basato su dialoghi ridotti al minimo e su un uso ardito [...] comunismo: ambientato al confine tra Russia e Polonia, illustra come il nuovo assetto europeo vi assuma le forme violente della prostituzione e del traffico di droga in mano a potenti gruppi criminali. Coerente con le idee e la poetica dell'autrice ...
Leggi Tutto
Letteratura
Tullio Kezich
Il rapporto tra letteratura e cinema
Sui rapporti fra l. e cinema esistono da sempre due modi opposti di considerare il problema. Per alcuni il cinema, sotto l'aspetto narrativo, [...] 'inchiesta giornalistica apparsa nel 1961 sul "Corriere della Sera" si espresse così: "Il cinema è fonte inevitabile di prostituzione e delinquenza". Né si possono dimenticare le stroncature del cinema in generale e dei suoi artisti maggiori da parte ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...