Giornalista italiano (Bologna 1878 - Perledo 1950). Fondò a Milano varî quotidiani (fra cui L'Ambrosiano, 1922) e periodici, e l'Istituto editoriale italiano, per collezioni divulgative di classici. Un [...] suo spregiudicato romanzo sulla prostituzione (Quelle signore, 1904) suscitò clamori e polemiche. Trattò anche questioni economiche e sociali in forme "romanzate": Treno di lusso (1906), La donna tipo tre (1929). ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (Mosca 1862 - Levanto 1938). Ebbe grandi successi come giornalista liberale, antizarista. Carattere pubblicistico hanno anche i suoi romanzi sulla "intelligencija" (Vos´midesjatniki "Gli [...] uomini degli anni ottanta", 1907-08; Devjatidesjatniki "Gli uomini degli anni novanta", 1910) e sui problemi sociali (Viktorija Pavlovna, 1903, sul problema femminile; Mar´ja Lus´eva, 1904, su quello della prostituzione). ...
Leggi Tutto
Toffa, Nadia. – Conduttrice televisiva italiana (Brescia 1979 - ivi 2019). Iniziata la carriera televisiva in emittenti locali quali Telesanterno (2003) e Retebrescia (2003-2008), nel 2009 ha avviato la [...] come inviata ha realizzato servizi di denuncia sociale su temi nodali della contemporaneità quali la ludopatia, la prostituzione minorile, lo smaltimento illecito dei rifiuti, l’inquinamento ambientale e le patologie da esso causate in territori ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...