Vivre sa vie
Sandro Toni
(Francia 1962, Questa è la mia vita, bianco e nero, 85m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Pierre Braunberger per Les Films de la Pléiade; soggetto: dall'inchiesta Où en [...] lo capisce quando scopre che deve vendere il proprio corpo come se fosse una cosa, un oggetto di quelli che il suo prostituirsi le permetterà di comprare. Come un oggetto, lei 'è di qualcuno'. È del negozio di dischi, è della proprietaria della sua ...
Leggi Tutto
Comizi d'amore
Giacomo Manzoli
(Italia 1963, 1964, bianco e nero, 92m); regia: Pier Paolo Pasolini; produzione: Alfredo Bini per Arco Film; sceneggiatura: Pier Paolo Pasolini; fotografia: Mario Bernardo, [...] libertà, a partire dal divorzio. Infine, Dal basso e dal profondo cerca di indagare su natura e cause della prostituzione, concludendosi con un epilogo dedicato alle nozze di due giovani, la nipote dell'autore Graziella Chiarcossi e lo scrittore ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] . I suoi stessi amici, con le loro storie, vicissitudini e tragedie (omosessualità, travestitismo, tossicodipendenza, prostituzione, malattia, violenza) sono stati oggetto della sua ricerca: si ricorda, in particolare, la pubblicazione Cookie ...
Leggi Tutto
Morrissey, Paul
Paolo Marocco
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 23 febbraio 1938. Filmmaker indipendente, manager del gruppo musicale dei Velvet Underground, M. è emerso nel panorama [...] Trash (1970; Trash ‒ I rifiuti di New York) e Heat (1971; Calore), focalizzata su storie di solitudine, prostituzione (in particolar modo omosessuale) e tossicodipendenza, che il regista racconta con un'esposizione morbosa del corpo maschile, in cui ...
Leggi Tutto
SEN, Mrinal
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico indiano, nato nell'attuale Bangla Desh il 4 maggio 1923, al tempo dell'amministrazione britannica. Si trasferì ancora studente a Calcutta dove, [...] , pur attento a spezzare la finzione con fratture (in Akhaler Sandhaney, In cerca della carestia, 1980: una storia di prostituzione di ieri raccontata da una troupe cinematografica si collega con una di oggi) o con concentrazioni metaforiche di bella ...
Leggi Tutto
Neue Sachlichkeit
Giovanni Spagnoletti
Movimento artistico e cinematografico, la N. S. (Nuova Oggettività) ha caratterizzato la cultura tedesca della seconda metà degli anni Venti, a partire dalla Stabilisierungszeit, [...] N. S. anche per l'uscita di Die freudlose Gasse (La via senza gioia) di Georg Wilhelm Pabst, dramma di miseria e prostituzione nella Vienna del dopoguerra e dell'inflazione, e di Varieté di Ewald André Dupont: entrambi i film contemperano l'emergente ...
Leggi Tutto
Gion no shimai
Mariann Lewinsky
(Giappone 1936, Le sorelle di Gion, bianco e nero, 69m, durata originale 95m); regia: Mizoguchi Kenji; produzione: Nagata Masaichi per Daiichi; soggetto: dal romanzo [...] non ha trovato (nel pieno della crisi economica che colpiva il Giappone in quegli anni) nessun altro lavoro se non quello di prostituirsi. Se ne infischia della moralità e dei sentimenti umani e ha capito che quello che importa sono i soldi, ma come ...
Leggi Tutto
Kobayashi, Masaki
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Ōtaru (Hokkaido) il 4 febbraio 1916 e morto a Tokyo il 4 ottobre 1996. Profondamente segnato dall'esperienza della guerra, K. [...] , Ti comprerò) e Kuroi kawa (1957, Fiume nero), il primo sulla corruzione nel mondo del baseball, il secondo sulla prostituzione e il crimine organizzato legati alle basi militari americane in Giappone. In quello stesso anno K. lasciò la Shōchiku per ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] 15 minuti), inaugurò anche il genere 'sensazionale', dato che fu il primo ad affrontare in maniera esplicita il tema della prostituzione.
Fu però Blom a rendere popolare questa nuova forma tecnico-narrativa: pochi mesi dopo realizzò per la Nordisk un ...
Leggi Tutto
Comencini, Luigi
Margherita Pelaja
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] con Totò (L'imperatore di Capri, 1949), affrontò con Persiane chiuse (1951) e La tratta delle bianche (1952) il tema della prostituzione. Il grande successo di pubblico arrivò con Pane, amore e fantasia e con il seguito, Pane, amore e gelosia (1954 ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...