PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] anni dopo la brusca cessazione del trattato del 1905.
Nel frattempo, il suo lungo impegno contro il mercato della prostituzione e lo sfruttamento dei minori gli era valso la nomina a delegato alla Società delle Nazioni nelle commissioni contro la ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] poche e controverse notizie, pare tuttavia che fosse rimasta orfana del padre quando era molto piccola e che fosse stata avviata assai precocemente alla prostituzione. Con la madre raggiunse Roma forse nell’età della pubertà e lì continuò a ...
Leggi Tutto
CIARROCCHI, Gaetano
*
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) nel 1857 da Luigi e da Lucia Monti. Superati brillantemente gli studi classici nel ginnasio-liceo di Fermo, ottenne un posto nel Collegio [...] 1905, che stabiliva essenzialmente: la separazione del regime sanitario di profilassi dal regime di polizia della prostituzione; la definizione delle malattie celtichei la loro equiparazione alle malattie infettive; il concentramento del servizio di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Pistoia
Dario Busolini
Nacque nel 1508 a Pistoia da Alessandro Finucci e Fiammetta Ippoliti. Secondo la tradizione, G. decise di farsi religioso dopo avere visto morire la giovane moglie, [...] . Tra di esse l'istituto creato a Firenze con l'aiuto di Marietta Gondi per preservare le ragazze povere dalla prostituzione e per l'assistenza spirituale ai condannati a morte. Svolgendo questo ufficio, il 30 sett. 1567 somministrò gli estremi ...
Leggi Tutto
BREDA, Achille
CCoari
Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] 1).
Gli studi condotti nel campo della venereologia spinsero il B. a una dettagliata analisi delle cause del dilagare della prostituzione e della diffusione delle malattie veneree e a proporre nuovi e adeguati mezzi di prevenzione e di assistenza (La ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] l’Istituto di igiene sperimentale, Roma 1886 (in seguitoThe climate of Rome and the roman malaria, London 1892); La prostituzione di Stato in Italia. Lettera [...] al signor Emilio De Laveleye, Roma 1891 (trad. francese, Bruxelles 1891); Sulla ...
Leggi Tutto
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] , oltre a occuparsi delle giovani dette «pericolanti», le cui difficili condizioni economiche e familiari conducevano facilmente sulla strada della prostituzione.
Tra il 1833 e il 1839 M. perse tre sorelle (tra cui Ottavia che con il nome di Maria ...
Leggi Tutto
PAOLO da Salo
Dario Busolini
PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] nel lazzaretto: i furti, il traffico dei medicinali, la corruzione e la speculazione, gli imbrogli testamentari e la prostituzione. Si meritò così una fama di uomo duro e persino feroce, come lo qualificherà lo storico milanese Giuseppe Ripamonti ...
Leggi Tutto
BUTTAFUOCO, Annarita
Andreina De Clementi
Nacque a Cagliari il 15 marzo 1951. La madre Raffaella Buttafuoco, in rotta con la famiglia, lasciò con lei la Sardegna per l’isola d’Elba, dove sarebbe nato [...] prostitute ed era ispirato da due principi basilari: il rigetto della predestinazione genetica al crimine e alla prostituzione, teorizzata da Cesare Lombroso, e una rigorosa laicità, destinata a diluirsi in periodo fascista (Buttafuoco, 1985, p ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] , vedovanza, vecchiaia, morte. Il professore avrebbe poi analizzato anche il lato patologico criminale della donna (prostituzione, malattie mentali e delitto), argomento di grande interesse scientifico, e politico, fin dalla seconda metà dell ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...