La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e perbene di massaie, di popolane che vedi in giro a spettegolare o a fare la spesa» spinte «dalle dispense vuote» a prostituirsi con i soldati americani (Napoli ’44, 1993, pp. 30-31). A quasi un anno dall’ingresso alleato, la situazione della città ...
Leggi Tutto
Uomo politico e avvocato francese (n. Neuilly-sur-Seine 1949). Dopo gli studi in giurisprudenza e il dottorato in economia, nel 1978 diventa professore di economia all’Università di Parigi. È eletto deputato [...] , ottenendo l'archiviazione dell'accusa. Nel febbraio 2012 l'uomo politico è stato coinvolto in un altro scandalo sessuale e messo in stato di fermo a Lille con l'accusa di sfruttamento della prostituzione e uso improprio di fondi aziendali. ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] modificato l’art. 444 c.p. escludendo dal novero dei delitti per i quali è possibile il cd. patteggiamento allargato quelli di prostituzione minorile di cui all’art. 600 bis c.p.
Tirando le fila del discorso, si impone una conclusione, che vale quale ...
Leggi Tutto
Imamura, Shōhei
Callisto Cosulich
Sceneggiatore e regista cinematografico, teatrale e televisivo giapponese, nato a Tokyo il 15 settembre 1926. Insieme a Ōshima Nagisa, Masumura Yasuzō, Yoshida Yoshishige, [...] reciproco fra Stati Uniti e Giappone, il film è ambientato nella base americana di Yokosuka, dipinta come un centro di prostituzione e di traffici illeciti. La vicenda verte sulle attività di una banda di yakuza (la mafia giapponese), cui le forze ...
Leggi Tutto
Senza pietà
Riccardo Ventrella
(Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] e centro dei traffici più oscuri. Marcella conduce Angela dall'ambiguo Pierluigi, che gestisce un losco giro di contrabbando e prostituzione. Il fratello non è più in città, e Angela è costretta a non rifiutare le disoneste offerte di lavoro fatte ...
Leggi Tutto
ANATHEMA (ἀνάϑημα)
S. Ferri
Nell'uso omerico il vocabolo vale "ornamento"; solo nel V sec. a. C. è documentato il significato di "offerta votiva" per grazia ricevuta o per impetrare protezione. Sinonimi: [...] di riscatto per delitto commesso; e inoltre la hierodoulìa (ἱεροδουλία) o servizio personale presso il tempio, spesso con prostituzione ed evirazione sacra; ed infine l'emancipazione dello schiavo che pagava al dio il prezzo di se stesso divenendo ...
Leggi Tutto
SERVIZIO SOCIALE
Renato MUSSO
. Il s. s. è il complesso dei servizî prestati da organismi pubblici e privati per il miglioramento del benessere sociale, mediante un'opera di assistenza morale, psicologica, [...] e materiale alle famiglie; la cura ed il recupero delle persone fisicamente o mentalmente anormali; la lotta contro la prostituzione e l'alcolismo; l'assistenza ai profughi, agli emigranti ed agli immigrati; l'organizzazione di centri di riunione, di ...
Leggi Tutto
Del Poggio, Carla
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] e poi in Senza pietà (1948), facendole interpretare in ambedue i casi il ruolo di una giovane caduta in un giro di prostituzione, e ancora in Il mulino del Po (1949) e in Luci del varietà (1950, codiretto da Federico Fellini). Fu convincente anche in ...
Leggi Tutto
MANASSE
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
. Re di Giuda, regnò circa dal 689 al 641 a. C., succedendo in età di 12 anni a suo padre Ezechia (v.). Il suo regno lunghissimo (di 55 anni secondo II [IV] [...] nel regno di Giuda; nello stesso tempio di Gerusalemme furono innalzati altari a quelle divinità e vi fu praticata anche la prostituzione sacra (II [IV] Re, XXIII, 3 segg.). Il dio antropofago Moloc (v.) fu onorato da M. col sacrificio del proprio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] ai loro colleghi di altri paesi, avevano a lungo sostenuto che i comportamenti sociali devianti, come la criminalità e la prostituzione, originavano più dal 'sangue' che dalle condizioni sociali. Il governo di Hitler emanò nel 1933 una legge sulla ...
Leggi Tutto
prostituzione
prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostituire
prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...