• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [87]
Diritto [65]
Cinema [52]
Storia [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Diritto penale e procedura penale [27]
Medicina [25]
Geografia [20]
Letteratura [23]
Religioni [23]

BREDA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Achille CCoari Nacque a Limena (Padova) l'8 dic. 1850, da Domenico e da Annunziata Marcolon e studiò a Padova medicina e chirurgia; gli fu maestro, in anatomia e istologia patologica, C. Rosanelli. [...] 1). Gli studi condotti nel campo della venereologia spinsero il B. a una dettagliata analisi delle cause del dilagare della prostituzione e della diffusione delle malattie veneree e a proporre nuovi e adeguati mezzi di prevenzione e di assistenza (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO SESSUALE – MALATTIE VENEREE – AMERICA DEL SUD – DERMATOLOGIA – SALVARSAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Achille (4)

Breda, Achille

Dizionario di Medicina (2010)

Dermatologo italiano (Limena, Padova, 1850 - Padova 1933). Nel 1876 divenne il primo prof. nella Clinica dermatologica dell’Università di Padova. Malattia di B.: la framboesia, malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a un treponema (Treponema pertenue), con decorso simile alla sifilide, caratterizzata ... ... Leggi Tutto

Brèda, Achille

Enciclopedia on line

Dermatologo (Limena 1850 - Padova 1934). Fu per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica a Padova. ... Leggi Tutto

BREDA, Achille

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dermatologo, morto a Padova il 18 gennaio 1934. ... Leggi Tutto

BREDA, Achille

Enciclopedia Italiana (1930)

Dermatologo, nato a Limena (Padova) l'8 settembre 1850. Allievo della scuola di Vienna, è stato per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica nell'università di Padova. È noto specialmente per i suoi studî sulla bouba brasiliana, che è conosciuta appunto col nome di malattia di Breda. Descrisse ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

FEMMINISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766) Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] per i diritti civili delle prostitute che si batte per la depenalizzazione del commercio sessuale e rivendica la prostituzione come libera scelta, entrando in conflitto con la maggior parte del movimento femminista. Il Comitato pubblica il periodico ... Leggi Tutto
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – RIFONDAZIONE COMUNISTA – UNIONE DONNE ITALIANE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MOVIMENTO ECOLOGISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEMMINISMO (9)
Mostra Tutti

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINORENNI Giuseppe VELOTTI Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] sia ai fattori esogeni: la costituzione bio-psichica, l'ereditarietà, la crisi della pubertà, l'alcoolismo, la prostituzione, la miseria, la denutrizione, gli eccessivi agglomerati urbanistici, la promiscuità delle convivenze, la carenza familiare e ... Leggi Tutto

ESPOSTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Esposti o trovatelli sono i fanciulli abbandonati, figli d'ignoti, che siano rinvenuti in un luogo qualsiasi, i fanciulli, per i quali sia richiesta la pubblica assistenza, nati da unioni illegittime [...] raccolti da pietosi, ma più spesso da speculatori che allevavano gli esposti per servirsene come schiavi e avviare le femmine alla prostituzione. In Roma con la limitazione della patria potestas si attenuò il diritto di vita e di morte del padre sui ... Leggi Tutto
TAGS: PROSTITUZIONE – MONTPELLIER – BREFOTROFIO – ARCIPRETE – BERLINO

MONTE SAN GIULIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Gaetano Mario COLUMBA Enzo MAGANUCO GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] alta del monte ed era riputato uno dei più ricchi del mondo antico. Addette ad esso erano le ierodule che esercitavano la prostituzione sacra. Il culto di Venere Ericina ebbe grande diffusione, nell'isola, in Africa, in Italia. In Roma ebbe due tempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE SAN GIULIANO (2)
Mostra Tutti

Albania

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] russa e montenegrina. Per l’efferatezza dei comportamenti, soprattutto nei riguardi delle donne costrette a prostituirsi (lo sfruttamento della prostituzione è oggi l’attività più lucrativa per la mafia albanese), l’Italia ha deciso di applicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – EFFICIENZA ENERGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albania (17)
Mostra Tutti

TOMMASI-CRUDELI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASI-CRUDELI, Corrado Francesca M. Lo Faro Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] l’Istituto di igiene sperimentale, Roma 1886 (in seguitoThe climate of Rome and the roman malaria, London 1892); La prostituzione di Stato in Italia. Lettera [...] al signor Emilio De Laveleye, Roma 1891 (trad. francese, Bruxelles 1891); Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – ACCADEMICO DEI LINCEI – SPEDIZIONE DEI MILLE – CROCE ROSSA ITALIANA

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa Serena Veneziani MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] , oltre a occuparsi delle giovani dette «pericolanti», le cui difficili condizioni economiche e familiari conducevano facilmente sulla strada della prostituzione. Tra il 1833 e il 1839 M. perse tre sorelle (tra cui Ottavia che con il nome di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ACCATTONAGGIO – COSTITUZIONI – MONTICHIARI – ACQUAFREDDA

Broken Blossoms

Enciclopedia del Cinema (2004)

Broken Blossoms Leopoldo Santovincenzo (USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] effetti senza indagarne le cause. La descrizione dell'alcolismo, delle fumerie d'oppio, del gioco d'azzardo e della prostituzione è tuttavia esplicita e realistica. Ma soprattutto il regista restituisce con originalità l'attrazione fra i due giovani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: UNITED ARTISTS CORPORATION – RICHARD BARTHELMESS – DOUGLAS FAIRBANKS – ALFRED STIEGLITZ – CHARLES CHAPLIN

PAOLO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Salo Dario Busolini PAOLO da Salò (Antonio Bellintani). – Nacque intorno al 1530 a Gazzane, attualmente frazione del Comune di Roè Volciano presso Salò, da Bellintano Bellintani, mercante asceso [...] nel lazzaretto: i furti, il traffico dei medicinali, la corruzione e la speculazione, gli imbrogli testamentari e la prostituzione. Si meritò così una fama di uomo duro e persino feroce, come lo qualificherà lo storico milanese Giuseppe Ripamonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 43
Vocabolario
prostituzióne
prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostitüire
prostituire prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali