• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Biografie [87]
Diritto [65]
Cinema [52]
Storia [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Diritto penale e procedura penale [27]
Medicina [25]
Geografia [20]
Letteratura [23]
Religioni [23]

SAVELLI, Troilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Troilo Irene Fosi SAVELLI, Troilo. – Nacque da Troilo (che gli premorì il 18 aprile 1574 in seguito a una ferita riportata nella battaglia di Lepanto) e da Flaminia di Pietro Cesi, duca di [...] Caetani) in Sabina e nelle terre dei Caetani di Maenza. Ignorando i bandi che Sisto V emanava per reprimere la prostituzione, Savelli in maniera provocatoria sfidava con altri nobili romani, insieme con Vittoria, sua ‘amica’, l’autorità del papa. La ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – ESECUZIONE CAPITALE – CASTEL SANT’ANGELO – CAMERA APOSTOLICA

pornocultura

Lessico del XXI Secolo (2013)

pornocultura s. f. – Termine che amplia la nozione di pornografia in seguito all’affermazione e alla diffusione delle nuove tecnologie di comunicazione le quali, secondo la modalità partecipatoria, facilitano [...] estreme fuori dell'immaginario tradizionale e soprattutto promuovere un commercio del sesso non solo virtuale, facendo della p. un veicolo alla prostituzione. L’idea di un porn 2.0 in analogia con il concetto di web 2.0 è nata nel 2005 con la ... Leggi Tutto

COMANA PONTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

COMANA PONTICA (Κόμανα τα Ποντικά, τά Κόμανα τα έν τω Πόντω) L. Polacco Antica città-santuario, attraversata dal fiume Iris, oggi Yeşil İrmak. È localizzata da Strabone (XII, 3, 15 e 32) a E della Daximonìtis [...] reale, secondo solo al re, che governa 6.000 hieròdouloi, maschi e femmine (parte di quest'ultime votate alla prostituzione sacra), un cospicuo patrimonio terriero, valutabile al tempo di Strabone in 6 scheni quadrati, vale a dire 180 stadi, cioè ... Leggi Tutto

lavoratore sessuale

NEOLOGISMI (2018)

lavoratore sessuale loc. s.le m. Chi offre prestazioni sessuali in cambio di un compenso in denaro. • «Dire che le prostitute sono delle povere ragazze, che non sanno quel che fanno, che sono vittime [...] nel pomeriggio, bibliotecario» (Enrico Salvatori riportato da Ilaria Solari, Foglio, 13 agosto 2012, p. 3) • Creare spazi per la prostituzione, vie e piazze delimitate, [...] «è l’unica proposta civile che si possa fare per governare il fenomeno del ... Leggi Tutto
TAGS: PAESI EST-EUROPEI – PROSTITUZIONE – FRANCIA – STIGMA – INGL

provento

Enciclopedia on line

Entrata, utile economico che un ente pubblico o un privato ricavano da qualsiasi fonte di guadagno (professione, attività commerciale, beni immobili, imposte ecc.). Il tema dei p. illeciti rileva nella [...] , a sua volta, la fonte di per sé illecita, per es. il commercio di stupefacenti o lo sfruttamento della prostituzione, dalla fonte illecita perché acquisita contra legem, per es. gli interessi prodotti da somma rubata), l’illiceità delle modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – ILLECITO CIVILE – GIURISPRUDENZA – ENTE PUBBLICO – IMPOSTE

ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ILLEGALITA, ECONOMIA DELLA Gianluigi D'Alfonso ILLEGALITÀ, ECONOMIA DELLA. – Economia sommersa, illegale e criminale. Misurazione dell’economia illegale. Flussi illegali di capitale. Flusso attraverso [...] circa lo 0,9%, ossia di 15,5 miliardi di euro (10,5 miliardi dalla commercializzazione di droga, 3,6 miliardi dalla prostituzione, 0,2 miliardi dal contrabbando di sigarette e 1,2 miliardi di indotto). Nella tabella 1 si riportano i dati relativi all ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI NAZIONALI E REGIONALI – TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – ORDINAMENTO GIURIDICO

SULLIVAN, C. Gardner

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sullivan, C. Gardner (propr. Charles Gardner) Giuliana Muscio Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Stillwater (Minnesota) il 18 settembre 1886 e morto a Los Angeles il 5 settembre [...] interesse per l'attualità, incluse le tematiche sociali forti, predilette dallo yellow journalism del periodo, quali droga e prostituzione. Dal giornalismo gli venne anche la capacità di sottolineare l'interesse umano della vicenda, con un tocco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIANGLE FILM CORPORATION – METRO GOLDWYN MAYER – CONSTANCE TALMADGE – UNIVERSAL PICTURES – THOMAS ALVA EDISON

PISCICELLI, Salvatore

Enciclopedia del Cinema (2004)

Piscitelli, Salvatore Serafino Murri Regista e sceneggiatore, nato a Pomigliano d'Arco (Napoli) il 4 gennaio 1948. Precursore della nuova scuola cinematografica napoletana, è autore di drammi sociali [...] il regista racconta una Napoli industriale e grigia attraverso le vicende di una giovane coppia che usa la prostituzione per sopravvivere. Il malinconico Blues metropolitano (1985), sostenuto dalla musica di Pino Daniele, forse un po' più manierato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – FESTIVAL DI LOCARNO – POMIGLIANO D'ARCO – TOSSICODIPENDENZA – ESTREMA SINISTRA

degenerazione, teoria della

Dizionario di Medicina (2010)

degenerazione, teoria della Concezione che considerava la malattia mentale come frutto di un fenomeno di degradazione del sistema nervoso, dovuta a malattie o a fattori ambientali in grado di causare [...] del cranio, dalle curve auricolari, dall’angolo facciale, ecc. Queste teorie consentirono anche di identificare nella prostituzione femminile un equivalente della degenerazione maschile; il modello della degenerazione si prestava così anche a ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE LOMBROSO – UOMO PRIMITIVO – PROSTITUZIONE – ALCOLISMO – RAZZISMO

bunga-bunga

NEOLOGISMI (2018)

bunga-bunga loc. s.le m. (scherz. iron.) Espressione di origine incerta che ha finito per identificare gli intrattenimenti erotici organizzati nella villa di Silvio Berlusconi ad Arcore. • «Quando qualcuna [...] dimettevano per aver copiato la tesi di laurea, in Italia il nostro premier gridava al complotto per l’accusa di prostituzione minorile. (Mauro Barberis, Secolo XIX, 19 luglio 2014, p. 2, Primo piano). - Già attestato nel Corriere della sera del 10 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – ARCORE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 43
Vocabolario
prostituzióne
prostituzione prostituzióne s. f. [dal lat. tardo prostitutio -onis, der. di prostituĕre «prostituire»]. – 1. Il fatto di prostituire, di prostituirsi, spec. come attività abituale e professionale di chi offre prestazioni sessuali a scopo...
prostitüire
prostituire prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro o di altri favori ciò che comunemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali