Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] . e in blocchi squadrati del IV sec. a. C., contiene il nuovo tempio di Atena Pronaia, n. 2, dorico (m 22,60 × 11,55), prostilo, senza opistodomo, con colonne interne del pronao ioniche; è in calcare e si data nel IV sec. a. C. Vicini sono i resti di ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] tufo, detto pòrinos neòs nelle iscrizioni, oppure òikos, eretto nel VI sec. a. C. Il tempietto (m 15,70 × 10) era prostilo ionico (probabilmente un capitello ionico d'angolo è da identificarsi con quello che attualmente si trova presso i propilei del ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] l'angolo N-E del recinto, aperto ad O e a N-O, si raggruppano due altari e una specie di monumento coregico prostilo tetrastilo con una base semicircolare presso il muro di fondo, che sopportava le statue di Dioniso, della Commedia (ora nel museo di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] e breccia dura per lo stilobate del pronao e la parete della porta fra quello e l'avancella. È un tempio con stretto pronao prostilo, tetrastilo, ad E (m 2,74 × 5,73) e ad O un'avancella quasi quadrata (m 4,76 × 4,37) e una cella principale ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] podio di m 28 × 56, con 6 colonne sulle fronti, e fu trasformato verso la fine del I sec. d. C. in un prostilo. Ad epoca non molto posteriore a tale rifacimento risalgono le statue di culto di dimensioni colossali, di cui almeno due femminili, erano ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] massiccio del Matese, in località Civitelle, è stato esplorato un santuario dedicato a Ercole: finora si è scoperto un tempio prostilo, di cui si conservano solo le assise inferiori, le mura di cinta poligonali con una porta di accesso al santuario ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] una scalea larga quanto la fronte e della quale erano rimasti in situ i muretti laterali. Orientato a S-E, il tempio è prostilo, tetrastilo, diptero; misura m 16,90 di larghezza e 21,90 di lunghezza dalla fronte del podio alla parete di fondo della ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] Falaride al centro della città, formato da un podio rettangolare contenente la camera sepolcrale, e, sopra, da un tempietto prostilo tetrastilo destinato al culto del defunto; e la cosiddetta Tomba di Terone simile all'altra, su un podio di colonne ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] di terracotta permettono la spiegazione della descrizione di Vitruvio e la ricostruzione del tempio etrusco. Esso era originariamente un prostilo, cioè aveva soltanto davanti alla cella un atrio a colonne. Questo è il tipo descritto da Vitruvio. Le ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] , a N appoggiato alla roccia; gli edifici amministrativi sono aggruppati a E intorno al Bouleutèrion, e a O è un tempio prostilo; una porta monumentale dava accesso all'a., che era chiusa da questo lato occidentale da botteghe che si aprivano all ...
Leggi Tutto
prostilo
pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante.
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla Vittoria alata. 2. In archeologia,...