Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994
ANTIOCHIA di Pisidia (v. vol. I, p. 428)
S. Mitchell
La città è stata di recente oggetto di un'attenta ricognizione (1982-1983). I resti più antichi sono [...] simmetrica e costruiti tra il 25 a.C. e il 50 d.C. All'estremità E di una piazza colonnata è posto un tempio corinzio, prostilo, tetrastilo, su un alto podio accessibile attraverso una scalinata, databile in base allo stile tra il 10 a.C. e il 30 d.C ...
Leggi Tutto
L'antica Ebŏra Cerealis, cittadella di Sertorio, la Liberalitas Iulia di Cesare: città del Portogallo, nell'antica provincia di Alemtejo. Ha 16.148 ab. (1920) ed è capoluogo di distretto (7400 kmq., 153 [...] , è dal suo canto uno dei templi romani più maestosi ed eleganti e meglio conservati di tutta la Penisola Iberica. Prostilo, esastilo, perittero, di ordine corinzio, sorgeva sopra un alto e robusto podio. Ci rimangono ancora oggi 14 delle sue colonne ...
Leggi Tutto
VASTOGIRARDI
S. Capini
Centro in provincia di Isernia nel cui territorio, alle falde del Monte Capraro (1150 m s.l.m.) presso una sorgente, si trova un importante santuario dei Sanniti Pentri: a loro [...] strutture e i numerosi frammenti architettonici recuperati hanno permesso di ricostruirne la pianta e riconoscere così un tempio prostilo tetrastilo, con unica cella quasi quadrata con ante e scalinata di accesso inserita nel lato frontale del podio ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (Asisium)
C. Pietrangeli
U. Ciotti
Centro umbro, poi municipio romano appartenente alla tribù Sergia; patria di Properzio. Fu presa e distrutta da Totila nel [...] . Il tempio cosiddetto di Minerva, in comunicazione con il Foro attraverso due aperture nel muro di sostruzione, è prostilo esastilo con la scalinata ricavata tra le colonne per mancanza di spazio. È opera ancora permeata di ellenismo, databile ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] che si rileva nella facciata di BahŞayiŞ (BAA, 1030) del tema accennato nella seconda tomba di Demir Kalè, delle forme del prostilo tetrastilo ionico, sicché si può ritenere che il fenomeno dipenda dall'influenza greca. Al IV sec. si riporta tutta un ...
Leggi Tutto
PAESTUM (XXV, p. 916)
Paola Zancani Montuoto
Dopo la fortunata esplorazione, che condusse alla identificazione del santuario di Hera Argiva ('Αργεία o 'Αργῷα) presso l'antica foce del Silaris (Sele) [...] adorno di metope figurate e di modanature a rilievo che rivelano il preciso influsso dello stile ionico; 2. un tempietto tetrastilo prostilo di età più antica (560 a. C. circa) anch'esso ispirato all'amore del fasto e al più raffinato gusto ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI PICENO dell'anno: 1958 - 1994
ASCOLI PICENO (v. vol. I, p. 705)
M. Pasquinucci
L'impianto ortogonale della colonia, con orientamento N-NE, è riconoscibile nel tessuto urbano del centro storico; [...] strutture romane, pubbliche e private, si inserisce nel reticolato del piano programmatico in modo significativo.
Un tempio prostilo tetrastilo di ordine corinzio, in travertino, orientato N-NE, fu incorporato in epoca non precisabile nella chiesa ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601)
G. Gruben
Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos).
L'elevazione [...] culto di Asklepios e Igea.
Un capitello d'angolo in stile ionico e un architrave testimoniano la presenza di un piccolo tempio prostilo ionico ornato con eleganza, dalle colonne alte c.a 4,20 m.
Resti di muri di un edificio più grande, forse pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] .
Tra la fine del III e gli inizî del II sec. a.C. fu costruito all'estrema punta della penisola un grande tempio prostilo ionico (base della krepìs: 11,76 x 22,57 m) in una zona circondata da muri di terrazzamento, probabilmente dedicato a Demetra ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (v. vol. VII, p. 869)
G. Despinis
Per l'epoca micenea interessanti testimonianze sono offerte a T. dai rinvenimenti di una tomba a thòlos scoperta nel 1979 nella [...] metà del II sec. a.C. il secondo tempio (E 2).
Il tempio E 1, con pronao e cella, in antis o prostilo e forse su podio, accoglieva le statue di Posidone e Anfitrite, opere dello scultore ateniese Telesinos cui fa riferimento Filocoro (apud Clem. Alex ...
Leggi Tutto
prostilo
pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante.
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla Vittoria alata. 2. In archeologia,...