• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Archeologia [96]
Arti visive [67]
Europa [28]
Architettura e urbanistica [8]
Geografia [8]
Italia [7]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Strutture architettoniche [4]
Storia [4]
Asia [4]

EVORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EVORA P. Romanelli Città della Lusitania. L'oppidum, di origine indigena, fu base militare di Sertono; colonizzata da Cesare, ebbe gli epiteti di Liberalitas Iulia. Nonostante l'intensa vita goduta [...] ; l'acquedotto detto di Sertorio, e soprattutto il tempio, uno dei meglio conservati della Penisola Iberica. Esastilo, prostilo, periptero, rimangono di esso larga parte del podio, quattordici colonne con base e capitello corinzio, elementi degli ... Leggi Tutto

CHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CHIO (v. vol. ii, p. 556) J. Boardman A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] sono state scoperte le fondazioni di un tempio absidato del V sec. a. C.; sembra che sia stato di ordine ionico, prostilo, tetrastilo, con ricche modanature marmoree e con l'insolito particolare di basi delle ante a forma di zampa leonina. In quest ... Leggi Tutto

CIVITAS VAZITANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIVITAS VAZITANA L. Rocchetti Località dell'Algeria che può essere identificata con l'odierno villaggio di Henshir Bez, nella regione collinosa a S di Orano. Nel 212 d. C. era ancora una città che si [...] a flamen perpetuum, come ci dice una iscrizione. Il tempio, con la facciata volta ad E, era di ordine Corinzio, prostilo tetrastilo e preceduto da un altare posto al centro di un'ampia corte quadrata. Tutta la costruzione era in bei blocchi calcarei ... Leggi Tutto

BRAURON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973 BRAURON (Βραυρών) E. Lissi Località nella parte E dell'Attica, così chiamata, secondo Stefano Bizantino (s. v. Βραυρών) dall'eroe Brauron. Secondo Filocoro (Strab., [...] , il santuario di Artemide, noto principalmente dall'Ifigenia in Tauride di Euripide (vv. 1462-1463). Il tempio, conservato in fondazione, prostilo od in antis, misurante circa m 10,35 × 19,90, aveva la cella divisa in tre navate da due file di ... Leggi Tutto

HATERII, Monumento degli

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HATERII, Monumento degli G. Ambrosetti È un complesso di rilievi, ritratti, iscrizioni e pezzi di decorazione architettonica trovati nel 1848 sulla via Casilina (Labicana), in località Centocelle. Tutti [...] di un unico monumento sepolcrale, che possiamo immaginare del tipo a due ambienti sovrapposti, trasformazione funeraria del tempio prostilo su alto podio: il sepolcro è appunto rappresentato sul rilievo dell'apoteosi, come tempio, nel suo archetipo ... Leggi Tutto

LYKOSOURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKOSOURA (Λυκόσουρα, Λυκοσοῦρα, Αυκοσώρα; Lycosoura) G. Bermond Montanari Località in Arcadia (circa a 7 km ad O di Megalopoli, su un altipiano) nota nell'antichità particolarmente per il santuario [...] E ad O consacrati a Demetra, Despoina e alla Grande Madre. A 15 m dall'altare più occidentale è il tempio: dorico, prostilo, con una facciata esastila di marmo, su tre gradini, orientato ad E. Esso presenta un prònaos ed una cella posteriore, quasi ... Leggi Tutto

THAMUSIDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THAMUSIDA G. Ch. Picard Centro mauro, castrum e città romana nella zona atlantica del Marocco, a una cinquantina di km a N-NE di Sala. Il luogo, identificato nel 1874 dal Tissot (odierna Sidi Ali ben [...] città fu ricostruita nel II secolo. Si conservano di quest'ultimo periodo alcune case, delle grandi terme doppie e un tempio prostilo, su podio, circondato da un peribolo. La città fu distrutta di nuovo durante i torbidi della fine del III secolo. Il ... Leggi Tutto

PELTUINUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PELTUINUM P. Sommella Centro nei pressi dell'odierna Prata d'Ansidonia in provincia dell'Aquila, sorto a cavaliere del tratturo che attraversa l'altopiano di Navelli. Si conosce oggi il tessuto viario [...] causa dell'asportazione dell'apparato architettonico e dei rivestimenti, probabilmente già in età tardoantica. L'edificio, a cella unica, prostilo, esastilo d'ordine corinzio, su alto podio, è rivolto verso la piazza, di cui costituiva il lato minore ... Leggi Tutto

ANTIOCHIA di Pisidia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANTIOCHIA di Pisidia dell'anno: 1958 - 1994 ANTIOCHIA di Pisidia (Antiochia Pisidiae, o ad Pisidiam) Città ai confini della Frigia e della Pisidia (odierna Yalvaç). Fondata nel 280 a. C. da Seleuco [...] Strabo, xii, 557, 577, ᾿Ασκαῖος e ᾿Αρκαῖος con molti addetti ai possedimenti. Il tempio di Men e di Augusto era prostilo tetrastilo, di ordine corinzio, con una copia dell'iscrizione di Ancyra, e fregio di bucrani e ghirlande. Bibl: Stengel, in Pauly ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] sono disposte cinque colonne tra due ante. L'effetto ottico che l'imponenza della facciata creava doveva poi riflettersi sulle due fronti prostile dei due più grandi t. tardo-arcaici delle Cicladi: quelli di Paro e Nasso. Il T. di Apollo a Nasso è l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
pròstilo
prostilo pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante.
àttero
attero àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla Vittoria alata. 2. In archeologia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali