SARMIZEGETUSA (v. vol. vii, p. 52)
L. Bianchi
L'attività di scavo, interrotta nel dopoguerra, è ripresa a partire dal 1973 con esplorazioni sistematiche a Í della cinta muraria, nella zona dell'anfiteatro [...] perfettamente nella tipologia dei templi africani a corte.
Architettonicamente il tipo più consueto è il tempio romano-italico prostilo, talvolta nella sua più semplice formulazione con pronao distilo. A questo modello si uniformava anche il già noto ...
Leggi Tutto
Vedi IALISO dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IALISO
N. Bonacasa
(᾿Ιαλυσοᾒς, ᾿Ιαᾒλυσος, Ialysus). - Città nell'isola di Rodi.
La leggenda attribuisce la fondazione della città all'eroe eponimo I., fratello [...] di Tholos, Villanova e Soroni, è stato rinvenuto un tempietto dorico in antis dedicato ad Apollo Eretimio (ricostruibile anche come dorico prostilo), forse eretto dopo il sinecismo delle tre stirpi rodie; la datazione cade alla fine del V sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] E del recinto quadrato, non orientato con questo ma con direzione S-E - N-O è un tempietto (thesauròs?) prostilo, tetrastilo, con allargamento del pronao rispetto alla cella (pianta a T caratteristica del periodo ellenistico). Si conserva interamente ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (v. vol. VII, p. 1142)
G.Cavalieri Manasse
Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] a Giove Ottimo Massimo.
Una serie di saggi ha permesso di definire la planimetria: il tempio (35 X 42,20 m) era prostilo, esastilo, periptero sine postico con pronao e períbolo assai ampi. Nel pronao, al quale si accedeva tramite una scalinata di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (v. vol. VI, p. 1091 e S 1970, p. 683)
M. Spanu
L'immagine finora codificata della città di S. è stata influenzata essenzialmente dalle ricerche dello scorso [...] inequivocabile che l'edificio è sorto in due momenti diversi e che fu inizialmente eretto quale semplice òikos con colonnato prostilo e struttura interna a due navate; solo in una seconda fase della costruzione fu circondato da una peristasi, con un ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] . L'orientamento è E-O. Le sue dimensioni sono di circa m 20 × m 10,50: doveva trattarsi probabilmente di un tempio prostilo, tetrastilo.
Nella zona a N e a O del tempio costituente il tèmenos del medesimo furono costruiti degli ambienti destinati ad ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (Σίδη)
A. M. Mansel
A. Gallina
Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] tipo Sidamara e attico, nonché due ragguardevoli mausolei. Il mausoleo nella necropoli occidentale è in forma di tempio a podio prostilo, situato nel centro di una corte circondata da gallerie a portico; di fronte ad esso si apre una corte più vasta ...
Leggi Tutto
COMMAGENE (Κομμαγηνή)
M. Spanu
Regione dell'Anatolia, compresa tra l'Eufrate e il Tauro, confinante con Cilicia, Cappadocia e Armenia (Strab., XI, 12, 2-3; XII, 1-2 e 2,1), nota per la sua ricchezza [...] in opera quadrata, contraddistinto dalla presenza di torri agli angoli. Il tempio, orientato E-O, era corinzio, prostilo, tetrastilo e all'interno aveva un àdyton. All'esterno del tèmenos, davanti all'accesso meridionale, sorgevano altri due ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] la suggestiva costruzione di S. Gregorio Magno, che nel sec. 13° venne incorporandosi a un tempio augusteo prostilo, tetrastilo, corinzio. Nella Pinacoteca Civ., documento di particolare interesse è costituito dal piviale ricamato donato al duomo ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] . L'Asklepieion era costruito molto più ad O e in località sottovento, come spesso accade. Di esso si è trovato il tempio prostilo tetrastilo, d'ordine ionico (5,75 × 11,8o m), di periodo ellenistico. Entro la cella è il basamento cubico della statua ...
Leggi Tutto
prostilo
pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante.
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla Vittoria alata. 2. In archeologia,...