ROMULIANA (v. vol. iii, p. 775, s.v. Gamzigrad)
D. Srejovic
La prosecuzione degli scavi nel sito di Gamzigrad (Serbia orientale), nella valle del fiume Crni Timok, ha portato all'individuazione di R., [...] . All'interno delle mura l'area più importante era destinata a due templi. Il settore Ν comprendeva un tempio su basamento, prostilo tetrastilo, delle dimensioni di m 16,5 X 10,5, con una cripta cruciforme sotto la cella. Probabilmente esso era ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] . La sua costruzione ebbe inizio verso il 100 a.C. con un complesso monumentale composto da un tempio tetrastilo, prostilo e pseudoperiptero di ordine corinzio, situato di fronte all'incrocio del cardine e del decumano massimi, e circondato da un ...
Leggi Tutto
ARYKANDA (Άρύκανδα)
I. BAYBURTLUOGLU
Antico centro della Turchia meridionale, posto a mezza strada sulla via principale che congiunge Elmalı a Finike. Dalle fonti antiche sappiamo che A. era l'ultima [...] , concepita come un tempio in antis, è stata ricostruita nella sua altezza originaria, mentre la seconda, a forma di tempio prostilo, è attualmente in corso di restauro.
I resti di una basilica con pavimentazione a mosaico, posta tra le due tombe ...
Leggi Tutto
Vedi POTENTIA dell'anno: 1965 - 1996
ΡΟΤΕΝΤIA (v. vol. VI, p. 411)
M Luni
Città della Regio V augustea (Picenum), fondata presso la foce del fiume Potenza (Flosis) nel 184 a.C. Il suo nome è menzionato [...] esclusa la scala di ingresso sul lato orientale. Si trattava probabilmente di un edificio di culto a unica cella, prostilo, tetrastilo, di ordine dorico, come risulterebbe da un capitello dello stesso materiale rinvenuto nelle vicinanze. La datazione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] 160 × 60 m) con due portici a nord (67 d.C.) e un terzo a sud (metà del II sec. d.C.), il tempio prostilo tetrastilo, su uno zoccolo modanato, presenta una cella rettangolare (dedicata nel 131 d.C.), con adyton a forma di esedra, fiancheggiata da due ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] navate da quattro file di tre pilastri, che conducono a cinque piccole celle rilevate disposte sul fondo, e da un prostilo d'entrata con quattro grandi pilastri. Una porta secondaria era nel lato occidentale del tempio. Le mura della città esistevano ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] . Il tempio fu in seguito dedicato alla triade capitolina per diretto influsso di Roma; in questa fase fu trasformato da periptero in prostilo con aggiunta di un avancorpo. Della fine del III sec. a.C. sono le terme a sud del foro; solo in età ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] da un'iscrizione sul lato S dell'anta N-O. Come il tempio di Artemide esso ha la sua fronte ad O, è prostilo con un pronao di quattro colonne sulla fronte e opistodomo in antis con due colonne fra le ante. Sul pavimento della cella restano i ...
Leggi Tutto
MONTE IATO (Ίαίτας, Ietas)
H. P. Isler
Località della Sicilia occidentale, a 30 km da Palermo, di origine indigena. Il nome antico è tramandato da Silio Italico (XIV, 271) e appare pure (al genitivo) [...] II sec. a.C. avanzato. Esso si compone del secondo bouleutèrion di Iaitas con portico antistante e di un tempio prostilo a podio, inserito anch'esso nel portico. Il secondo bouleutèrion a pianta quasi quadrata, con nove gradinate a semicerchio, dava ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] , come previsto dal G., ma nella zona del convento dei cappuccini, l'architetto aveva ideato la costruzione di un tempietto prostilo con portico di ordine dorico in asse con l'ingresso monumentale che non fu però realizzato. Il progetto del teatro ...
Leggi Tutto
prostilo
pròstilo s. m. [dal gr. πρόστυλος, comp. di προ- «davanti» e στῦλος «colonna»; lat. prostĵlos]. – In archeologia, tempio che ha sulla fronte una fila di 4 o più colonne non limitate da ante.
attero
àttero (o àptero) agg. [dal gr. ἄπτερος, comp. di ἀ- priv. e πτερόν «ala»]. – 1. Senza ali: insetti atteri. Presso i Greci, epiteto della Vittoria raffigurata senza ali (Nìke àpteros) in contrapp. alla Vittoria alata. 2. In archeologia,...