• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [14]
Grammatica [6]
Biologia [4]
Medicina [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Biografie [3]
Chimica [3]
Linguistica generale [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letteratura [2]

stolto

Enciclopedia Dantesca (1970)

stolto Luigi Blasucci Vocabolo presente, nelle forme aggettivale o sostantivata (che qui si trattano insieme), in tutte le opere volgari di D., eccetto la Vita Nuova (dove però s'incontra l'avverbio [...] ‛ stoltamente ': v.). Con la vocale prostetica è adoperato una volta anche nel Fiore. In pochi casi l'idea d'ignoranza e di pochezza mentale espressa dalla parola è notificata più che altro come un dato oggettivo: Cv II X 10 Meglio sarebbe a li ... Leggi Tutto

STOMATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio") Arturo Beretta La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] di pericoli per la salute dell'organismo. La concezione stomatologica ha influito fecondamente su tutte le forme di applicazioni prostetiche e sui risultati vicini e lontani di esse. Per le prostesi fisse, cioè i tipi di prostesi saldamente connessi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

EMOGLOBINA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] nativa (la globina, appartenente al gruppo degl'istoni), la parte prostetica (chiamata comunemente ematina) è un composto colorato che risulta dall'unione di quattro anelli pirrolici sostituiti, aggruppati intorno a un atomo di ferro. L'emoglobina si ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO CARBONICO – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOGLOBINA (7)
Mostra Tutti

scampo

Enciclopedia Dantesca (1970)

scampo (iscampo) Enrico Malato Nel senso letterale di " salvamento, salvezza mediante la fuga dal campo di battaglia ", il sostantivo è usato in If XXII 3 Io vidi già cavalier muover campo, / e cominciare [...] stormo e far lor mostra, / e talvolta partir per loro scampo. Con il valore generico di " salvezza " è usato invece in Rime L 11, nella forma con i- prostetica dopo consonante: se a voi convene / ad iscampo di lui mai fare impresa. ... Leggi Tutto

vecco

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecco Luigi Vanossi variante di ‛ ecco ' (v.), usata una volta nel Fiore: i' le dissi: " Ragion, vecco ch'i' piglio!... " (XXXVI 5). È forma del linguaggio parlato (cfr. L. Salviati, Degli avvertimenti [...] : " Laonde vecco e veccolo, in vece d'ecco e d'eccolo si dice tutto giorno nel favellar domestico "), dove la v- prostetica si presenta come una fusione con l'imperativo di ‛ vedere ' (cfr. il francese antico vez accanto a ez). Si ricorderanno simili ... Leggi Tutto

scoiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scoiare (iscoiare) In If XXII 41, per " togliere il cuoio [v.], cioè la pelle ", " scorticare ", nell'incitamento che i maledetti diavoli gridano a Rubicante, affinché questi artigli e scortichi Ciampolo; [...] e soi), mentre all'interno del verso il Petrocchi preferisce, in If VI 18, nella rappresentazione di Cerbero, la forma prostetica iscoia nel contrastato verso graffia li spirti ed iscoia ed isquatra, che la '21 tuttavia leggeva nella forma vulgata ... Leggi Tutto

VANGHETTI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1937)

VANGHETTI, Giuliano Medico, nato a Greve in Chianti (Firenze) l'8 ottobre 1861, laureato a Bologna nel 1890, esercita la medicina a Empoli. Durante la guerra mondiale fu volontario assimilato della C. [...] formarsi un punto d'attacco artificiale sottoposto alle medesime condizioni di protezione (1899)". Il miglioramento della tecnica prostetica ha contribuito e più contribuirà in avvenire a dimostrare l'utilità del motore plastico nella massima parte ... Leggi Tutto

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] presenza di altri suoni che in qualche modo condizionano la sua realizzazione (ad es., davanti alla nasale palatale la vocale prostetica è anch’essa una vocale palatale). La prostesi di /i/ davanti ai nessi s + consonante – i quali già in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA

schiudere

Enciclopedia Dantesca (1970)

schiudere (ischiudere) Lucia Onder Con costrutto pronominale, per " liberarsi dal chiuso ", " uscir dal chiuso " e quindi " precipitarsi fuori con furia ": indica il movimento violento del porco che [...] giuro. Nel senso di " escludere ", " tener lontano ", in Cv III III 12 dissi ‛ Amore ragionare ne la mente ', per ischiudere ogni falsa oppinione da me, ove si ha la forma prostetica ‛ ischiudere ', usata dopo preposizione che termina in consonante. ... Leggi Tutto

smarrire

Enciclopedia Dantesca (1970)

smarrire (ismarrire) Alessandro Niccoli Presenta un numero limitato di occorrenze, esclusive della Commedia e del Convivio, con una sola eccezione per la Vita Nuova. Nel suo significato fondamentale [...] ' ismarrita, / anima nostra, che sì ti lamenti (che Barbi-Pernicone spiegano " svenuta ", " priva di spirito vitale "; e si noti la forma prostetica, solo qui attestata) e, in misura anche più evidente, in Pd XXVI 9 fa ragion che sia / la vista in te ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
prostètico
prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali