• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Lingua [14]
Grammatica [6]
Biologia [4]
Medicina [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Biografie [3]
Chimica [3]
Linguistica generale [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letteratura [2]

istrumento

Enciclopedia Dantesca (1970)

istrumento La forma prostetica è usata da D. in Vn XIV 30 loro istrumenti: si noti che nello stesso capitolo, con lo stesso riferimento, si ha li strumenti loro (§ 24); v. STRUMENTO. ... Leggi Tutto

istare

Enciclopedia Dantesca (1970)

istare La forma prostetica è usata in If X 117 con lu' istava, Pg XX 139 no' istavamo, e quattro volte nel Fiore, di cui una all'inizio del verso, e due dopo consonante; v. STARE. ... Leggi Tutto

ismuovere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ismuovere Luigi Vanossi Forma prostetica di ‛ smuovere ', equivalente al francese antico esmouveir, la quale appare in fiore CLXXXI 7 quando il me' core s'è sì forte ismosso / d'esser di voi così innamorata. Potrebbe [...] qui celarsi un ricordo dei vv. 10475-76 del roman de la rose: " quant li deus d'amours l' a veü, / Tout le cueur en ot esmeü (ma v. anche i vv. 14401-02 " Que par ce puisse ome esmouveir / a ce qu' il ... Leggi Tutto

sposare

Enciclopedia Dantesca (1970)

sposare Forma intensiva, con s prostetica, di ‛ posare ', usata da D. in If XXXI 143 Ma lievemente al fondo che divora / Lucifero con Giuda, [Anteo] ci sposò. ... Leggi Tutto

oloenzima

Enciclopedia on line

In biochimica, enzima attivo, costituito dalla porzione proteica (apoenzima) e da quella prostetica (coenzima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: BIOCHIMICA

istoria

Enciclopedia Dantesca (1970)

istoria La forma latineggiante è usata cinque volte nel Convivio e una volta nel Purgatorio (non si tratta di forma prostetica, perché non segue mai una consonante); v. STORIA. ... Leggi Tutto

speziale

Enciclopedia Dantesca (1970)

speziale (ispeziale) Andrea Battistini Se si escludono le due occorrenze di If XI 63 e Fiore CXIII 1, dove appare in forma prostetica (persone ispeziali), la voce compare esclusivamente nel Convivio, [...] dove spesso, contrapposto a ‛ generale ', acquista il valore di un tecnicismo filosofico, col significato di " particolare ", " specifico ", nel senso di " proprio della specie ": larghezza è una speziale, ... Leggi Tutto

robotica medica

Lessico del XXI Secolo (2013)

robotica medica robòtica mèdica locuz. sost. f. – Disciplina che progetta e realizza sistemi robotici per la chirurgia, la diagnosi, la riabilitazione, la prostetica, l’assistenza rivolta a persone [...] diversamente abili e anziani. La r. m. è un campo d’indagine multidisciplinare che richiede la convergenza di competenze specifiche di robotica, medicina e informatica, sia nella fase di individuazione ... Leggi Tutto

ROBOTICA MEDICA E SOCIETA

XXI Secolo (2010)

Robotica medica e società Edoardo Datteri Guglielmo Tamburrini I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] acquisizione dell’attività neurale stabile e accurata nel tempo. Tutte queste caratteristiche sono fondamentali per un sistema prostetico da utilizzare nelle attività quotidiane e in assenza di supporto tecnico esterno. Nel caso particolare delle ICC ... Leggi Tutto

NUCLEOPROTEIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUCLEOPROTEIDI Guido Bargellini . Costituiscono uno dei gruppi più importanti delle sostanze proteiche. Sono proteine coniugate nelle quali la parte proteica è formata in alcune da protammine o da istoni, [...] in altre da proteine comuni: la parte prostetica è in tutte un acido nucleico o acido nucleinico. Gli acidi nucleici sono costituiti dall'unione di acido fosforico, un idrato di carbonio (più spesso il ribosio), una base purinica (adenina, guanina, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
prostètico
prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali