• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [14]
Grammatica [10]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

PUTTI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTTI, Vittorio Chirurgo e ortopedico, nato il 1° marzo 1880 a Bologna, ivi laureato nel 1903. Fu per 11 anni assistente di A. Codivilla all'istituto Rizzoli, di cui divenne direttore nel 1914 portandone [...] anchilosi (1913-1917), sulle emispondilie (1910), sulle deformità congenite della colonna vertebrale, sulle amputazioni e prostesi cinematiche, sui tumori delle ossa (1926-1929), sulla platicondilia (1931), sugli aspetti clinici della degenerazione ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – CORTINA D'AMPEZZO – ARTO INFERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUTTI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

GAMBA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBA (probabilmente dal gr. καμπή "curvatura"; fr. jambe; sp. pierna; ted. Bein; ingl. leg) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto inferiore, intermedio fra il ginocchio e il collo del piede; nell'uomo [...] terzo inferiore; se, invece si pratica l'amputazione della gamba molto in alto, resta un moncone poco adatto per una buona prostesi (è in disuso valersi del ginocchio flesso per l'appoggio sul pilone), perché il movimento di lancio della gamba, nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBA (3)
Mostra Tutti

MANDIBOLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANDIBOLA (lat. scient. mandibula) Giuseppe Solaro È un osso impari, mediano, simmetrico situato nella parte inferiore della faccia. È descritto nella voce cranio (v. XI, p. 778 seg.). Può la mandibola, [...] mandibola. Per la correzione e contenzione si può ricorrere a legature metalliche fra i denti, ad apparecchi varî di prostesi e talora è necessaria la sutura ossea. Più rare sono le fratture della branca montante e quelle della porzione articolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANDIBOLA (2)
Mostra Tutti

IDENTIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDENTIFICAZIONE Giovanni BERNIERI . È l'attività diretta a stabilire l'identità d'una persona, d'una cosa o di un elemento astratto. Particolare importanza assume lo studio dei mezzi atti all'identificazione [...] d'identificazione proposti, quello consistente in sigle determinate che gli odontoiatri dovrebbero apporre sugli apparecchi di prostesi dentaria prima di adattarli alla bocca dei clienti, e delle quali sarebbe fatta menzione in apposito registro ... Leggi Tutto
TAGS: POLIZIA SCIENTIFICA – GRUPPI SANGUIGNI – MEDICINA LEGALE – ANTROPOMETRIA – PROSTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDENTIFICAZIONE (2)
Mostra Tutti

Debenedetti, Santorre

Enciclopedia Dantesca (1970)

Debenedetti, Santorre Giuseppe E. Sansone Filologo (Acqui 1878-Giaveno 1948), professore ordinario di filologia romanza prima all'università di Pavia e, dal 1928 in poi, in quella di Torino. Il Debenedetti [...] quali il ricorso a dialefi d'eccezione oppure alla doppia copulazione nel caso di coppie aggettivali o, ancora, alla prostesi allorquando compare una s- complicata. Alle ricerche d'ordine più propriamente archivistico appartengono tanto lo scritto su ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALIGHIERI – FILOLOGIA ROMANZA – BRUNETTO LATINI – ANTICO FRANCESE – DETTO D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Debenedetti, Santorre (2)
Mostra Tutti

BRACCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

È la parte dell'arto superiore compresa tra la spalla e l'antibraccio (avambraccio). Nel linguaggio comune s'indica erroneamente con il nome braccio tutto l'arto superiore. Il braccio ha forma cilindrica [...] per quest'amputazione è il metodo circolare. La sostituzione del braccio amputato mediante la tecnica comune con un apparecchio di prostesi è forse uno dei problemi più gravi e più difficili dell'ortopedia, e si può affermare che è finora lontana ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO BRACHIALE – VASI SANGUIFERI – ARTO SUPERIORE – NERVO RADIALE – NERVO MEDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIO (2)
Mostra Tutti

GOMITO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMITO (dal lat. cubĭtus "gomito" fr. coude; sp. codo; ted. Ellbogen; ingl. elbow) Riccardo Galeazzi È il segmento dell'arto superiore che unisce il braccio all'avambraccio con l'articolazione omero-cubito [...] è raramente eseguita, perché l'estremità inferiore dell'omero, molto larga, lascia un moncone poco adatto all'applicazione delle prostesi, per cui a tale operazione si preferisce l'amputazione sopra i condili omerali. In entrambi questi interventi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMITO (3)
Mostra Tutti

alcuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

alcuno Riccardo Ambrosini Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] a sibilante implicata (Pg XXX 144 alcuno scotto, ove però alcun di Ga e La fa pensare a una forma con prostesi vocalica, iscotto, la quale è accettabile anche dopo alcuno della vulgata). Il tipo scorciato del femminile, reso con alcun', si trova ... Leggi Tutto

fonetica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per secoli l’italiano, fuori di Toscana, è stato imparato sui libri: per questo si è sottratto ai processi di trasformazione caratteristici delle lingue che si sono sviluppate dall’alto medioevo a oggi [...] l’apocope (o ➔ troncamento), ossia la caduta della vocale o della sillaba finale: buon per buono, cantà per cantare; (d) la prostesi, cioè l’aggiunta di una vocale o di una consonante all’inizio di parola: sperare > isperare, ŏcto > milan. vòtt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ASSIMILAZIONE PROGRESSIVA – GEMINAZIONE CONSONANTICA – VARIANTI COMBINATORIE – ALTERNANZA VOCALICA – LINGUISTICA STORICA

PALATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATO (lat. palatum; gr. οὐρανός; fr. palais; sp. paladár; ted. Gaumen; ingl. palate) Gaetano Parlavecchio È la vòlta della bocca, sepimento che separa questa cavità da quelle nasali. Patologia. - Gran [...] sulla funzione vocale. Chirurgia. - La cura delle divisioni del palato è oggi essenzialmente chirurgica. La risorsa delle prostesi palatine, inapplicabile in bambini di tenera età, offre ancora un vantaggio assai modesto nelle età successive e se ne ... Leggi Tutto
TAGS: CAVITÀ NASALI – PALATOSCHISI – TUBERCOLOSI – SIFILIDE – PROSTESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pròsteṡi
prostesi pròsteṡi s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. πρόσϑεσις, propr. «aggiunta», der. di προστίϑημι «applicare, aggiungere»; già in latino si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. In linguistica, fenomeno fonetico (detto anche, meno...
prostètico
prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali