• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Lingua [14]
Grammatica [10]
Teorie e scuole [1]
Linguistica generale [1]
Medicina [1]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

vocale di appoggio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La vocale di appoggio è una vocale che facilita la pronuncia sia di consonanti o di sequenze consonantiche particolarmente difficoltose, perché rare, complesse e dunque marcate dal punto di vista della [...] appoggio può essere inserita in posizioni diverse: all’inizio (prostesi), in posizione interna (➔ epentesi o anaptissi), in palatale la vocale prostetica è anch’essa una vocale palatale). La prostesi di /i/ davanti ai nessi s + consonante – i quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUA ITALIANA – EMILIA ROMAGNA – FORESTIERISMI – ITALIA UNITA

epitesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] di inserzione di suoni, non etimologici, all’interno ed all’inizio della parola sono noti rispettivamente come ➔ epentesi e prostesi. L’epitesi è un fenomeno sia diacronico che fonetico. Nella sua accezione diacronica è stata produttiva nel passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – GIACOMO LEOPARDI – LINGUE ROMANZE – PAROLA PIANA – DIACRONICO

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] dei piedi, come delle mani (fig. 2), e come in mutilati d'un'estremità, professionalmente istruiti, mercé ingegnose prostesi di lavoro, i quali possono applicarsi con profitto sufficiente per vivere, al lavoro della tessitura, servendosi, per la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

DISARTICOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] disarticolazione s'esegue modernamente con criterî conservativi avendo di mira il fine d'ordine funzionale, cioè della prostesi. Può apparire preferibile all'amputazione perché, nel moncone che essa produce, l'estremità scheletrica (epifisi o cavità ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – CARTILAGINE – EMORRAGIA – EMOSTASI

isvanoire

Enciclopedia Dantesca (1970)

isvanoire Luigi Vanossi Verbo creato sul francese esvanoir, " dileguare a poco a poco ", " svanire ", che compare in Fiore VI 2 Partes' Amore su' ale battendo / e 'n poca d' or sì forte isvanoio / ched [...] v. 20702 " E Genius s' esvanoï, / Qu' onques ne sorent qu' il devint "). Il gruppo di vocali finali (come la prostesi vocalica) mirerà a produrre una sensazione di dileguo. Si ricordi, con musicalità tanto più profonda, la celebre dissolvenza dello ... Leggi Tutto

fonetica sintattica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] ., la ➔ gorgia toscana), sia che si tratti di aggiunta di segmenti: per es., nell’ambito del vocalismo, i fenomeni di prostesi o ➔ epitesi che ricorrono a confine di parola (cfr. § 5) corrispondono ai fenomeni di ➔ epentesi o anaptissi all’interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – QUANTITÀ CONSONANTICA – TRISTANO BOLELLI – LINGUA ITALIANA – CODA SILLABICA

sandhi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine sandhi indica i processi fonetici che intervengono tra segmenti contigui al confine di morfema o di parola: nel primo caso, si tratta di sandhi interno (alla parola) o sandhi morfologico (per [...] di un segmento interno di parola prende il nome di ➔ epentesi o anaptissi, mentre al confine di parola si parlerà di prostesi o ➔ epitesi. L’analogia tra sandhi interno e sandhi esterno funziona nella misura in cui nella lingua parlata le due parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTE DENTALE – CONSONANTI NASALI – LINGUA ITALIANA – DITTONGAZIONE – VOCALE TONICA

GOLA DI LUPO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA DI LUPO (fr. gueule-de-loup; ted. Wolfsrachen; ingl. splitpalate) Maurizio Pincherle Spesso associata al labbro leporino, questa malformazione è rappresentata da un'ampia fessura del palato duro [...] dei neonati affetti da questa malformazione è penosa e difficile. Vi sì può in parte rimediare con piccoli apparecchi di prostesi (palato artificiale). La cura radicale è di esclusiva spettanza chirurgica. Le moderne plastiche dànno ottimi risultati. ... Leggi Tutto

PIORREA alveolare

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso") Arturo Beretta Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] colletti dei denti, che mantengono uno stato cronicamente infiammato della gengiva; l'irritazione di questa da parte di prostesi irrazionali; infine il sovraccarico funzionale dei denti per il loro scarso numero, per anomalie della loro posizione o ... Leggi Tutto

SAUERBRUCH, Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1936)

SAUERBRUCH, Ferdinand Chirurgo, nato a Barmen il 3 luglio 1875. Laureato a Lipsia nel 1901, fu dal 1901 al 1910 allievo di R. Langherans (Erfurt, Berlino), poi di J. v. Mikulicz a Breslavia, di P.L. [...] 'idea di G. Vanghetti delle amputazioni cinematiche, ideando tecniche appropriate e facendo fare molti progressi anche alle prostesi cinematiche. Recentemente s'è molto occupato dell'importanza delle cure dietetiche nel trattamento della tubercolosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAUERBRUCH, Ferdinand (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pròsteṡi
prostesi pròsteṡi s. f. [dal lat. tardo prosthĕsis, gr. πρόσϑεσις, propr. «aggiunta», der. di προστίϑημι «applicare, aggiungere»; già in latino si confusero prothĕsis e prosthĕsis]. – 1. In linguistica, fenomeno fonetico (detto anche, meno...
prostètico
prostetico prostètico agg. [dal gr. προσϑετικός, der. di πρόσϑεσις «aggiunta»] (pl. m. -ci). – 1. In linguistica, della prostesi, relativo alla prostesi, che costituisce prostesi (anche, meno com., protetico): vocale p.; fenomeno p.; in «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali