Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] irradiati agli arti, alle regioni trocanteriche e ai lombi.
La terapia è spesso chirurgica; l’ablazione della p. (prostatectomia totale) nei casi in cui la diagnosi è stata sufficientemente tempestiva porta a definitiva guarigione. Talvolta si esegue ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] la fisiologia dell’e. (disfunzione erettile iatrogena), il danno alle strutture nervose conseguente a chirurgia pelvica (prostatectomia radicale ecc.). La diagnosi deve considerare i dati anamnestici, lo studio dell’assetto metabolico e ormonale e ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] dal pene, riversandosi nella vescica invece che nell'uretra. Può comparire come esito chirurgico in seguito a interventi di prostatectomia o a malattie organiche (per es. il diabete mellito) o quale effetto dell'assunzione di farmaci antipsicotici.
d ...
Leggi Tutto
prostatectomia
prostatectomìa s. f. [comp. di prostata e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione della prostata: la p. parziale, eseguita nei casi di ipertrofia della prostata, consiste nell’enucleazione della parte dell’organo che...
transvescicale
agg. [comp. di trans- e vescica]. – In chirurgia, riferito a intervento o manovra chirurgica attuata attraverso la vescica urinaria: prostatectomia transvescicale.