Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale.
Anatomia
Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili [...] irradiati agli arti, alle regioni trocanteriche e ai lombi.
La terapia è spesso chirurgica; l’ablazione della p. (prostatectomia totale) nei casi in cui la diagnosi è stata sufficientemente tempestiva porta a definitiva guarigione. Talvolta si esegue ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] dell’intervento e dall’esperienza del chirurgo operatore. Si passa da percentuali molto basse (meno dell’1% nella prostatectomia) ad altre più elevate (6-10% nelle resezioni pancreatiche). La conversione dovuta a rotture meccanico-elettroniche legate ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] misura al maggior numero di indagini su vasta scala (screening) e alla scoperta casuale del tumore durante una prostatectomia per ipertrofia prostatica benigna.
3. I meccanismi della carcinogenesi
a) Lesioni del DNA, mutazioni e divisione cellulare ...
Leggi Tutto
prostatectomia
prostatectomìa s. f. [comp. di prostata e ectomia]. – Intervento chirurgico di asportazione della prostata: la p. parziale, eseguita nei casi di ipertrofia della prostata, consiste nell’enucleazione della parte dell’organo che...
transvescicale
agg. [comp. di trans- e vescica]. – In chirurgia, riferito a intervento o manovra chirurgica attuata attraverso la vescica urinaria: prostatectomia transvescicale.