• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [93]
Biologia [33]
Patologia [17]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Zoologia [14]
Fisiologia umana [12]
Biografie [12]
Chimica [9]
Chirurgia [8]

BOTTINI, Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo, nato a Stradella (Novara) il 7 settembre 1835, morto a San Remo l'11 marzo 1903. Si laureò a Torino nel 1860, fu chirurgo primario a Novara (1865), professore di clinica chirurgica nell'università [...] (Milano 1896). Operazione del Bottini. - È la prostatotomia uretrale galvanocaustica, ideata per ovviare all'iscuria da ipertrofia della prostata e che consiste nella creazione, nel lobo mediano di questa, di un solco che permette il deflusso dell ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO FENICO – LAPARATOMIA – ANTISEPSI – STRADELLA – CHIRURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTINI, Enrico (3)
Mostra Tutti

RETTO, INTESTINO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETTO, INTESTINO (lat. sc. intestinum rectum; ted. Mastdarm) Giuseppe LEVI Mario DONATI È la porzione terminale del tubo digerente (v. digerente, apparato). S'estende dalla 3ª vertebra sacrale all'apertura [...] più frequenti quelle da punta o lacero-contuse, per lo più non limitate al retto, ma interessanti anche la vescica, la prostata, la vagina, ecc., e a volte addirittura la cavità peritoneale e i visceri in questa contenuti. Le ferite possono colpire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RETTO, INTESTINO (3)
Mostra Tutti

endocrino

Enciclopedia on line

Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna. Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] Endocrinoterapia è una terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi della prostata, della mammella, dell’ovaio ecc. Può contemplare anche l’asportazione di una ghiandola e. (orchiectomia nel cancro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA – DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – CAPILLARI, SANGUIGNI – MORBO DI CUSHING – FORMULA CHIMICA – ENDOCRINOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endocrino (3)
Mostra Tutti

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] pratica chirurgica adottata in casi di cancro dei testicoli e delle ovaie; è tentata anche in casi d'ipertrofia della prostata. Dal punto di vista biologico la castrazione permette di rilevare la grande importanza che le gonadi hanno in relazione al ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

epidemiologia

Dizionario di Medicina (2010)

epidemiologia Branca della medicina che studia il ritmo con cui si manifestano le malattie e le condizioni che favoriscono od ostacolano il loro sviluppo. L’e. costituisce la base per una razionale profilassi. [...] si ammalano più frequentemente di tumori maligni dello stomaco, piuttosto che di tumori maligni della mammella, della prostata e dell’intestino crasso, quando emigrano negli USA modificano ed invertono questa loro tendenza; analogamente, gli ebrei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epidemiologia (3)
Mostra Tutti

biomarcatore

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

biomarcatore Stefania Azzolini Indicatore biologico, genetico o biochimico che può essere messo in relazione con l’insorgenza o lo sviluppo di una patologia, come la presenza di un agente infettivo [...] fattore è indicativa di un rischio quattro volte più alto di sviluppare un tumore alla mammella, al colon e alla prostata. In questo contesto, utilizzare farmaci in grado di diminuire i livelli di tale indicatore nel sangue può rivelarsi di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: FARMACOLOGIA – ECOSISTEMA – ONCOLOGIA – ALGHE

UVA ORSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UVA ORSINA (lat. scient. Arctostaphylos o Arbutus uva ursi [L.] Spr.) Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Ericacee: è un frutice prostrato, strisciante, [...] diuretica, antifermentativa e astringente, rende l'uva orsina utile nei catarri vescicali e nelle infiammazioni croniche della prostata e dell'uretra. Talvolta viene prescritta come astringente intestinale e, associata alla trementina, si vanta nell ... Leggi Tutto

mesoderma

Enciclopedia on line

In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] i tumori che derivano dai tessuti di origine mesodermica, e cioè dagli epiteli del rene, della corteccia surrenale, del testicolo, ovaio, utero, prostata, dai rivestimenti delle sierose e dal tessuto muscolare; possono essere sia benigni sia maligni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – APPARATO UROGENITALE – CORTECCIA SURRENALE – TESSUTI CONNETTIVI – SISTEMA LINFATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesoderma (2)
Mostra Tutti

POLLACHIURIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLACHIURIA (dal gr. πολλάκις "spesso" e οὖρον "urina") Amilcare Bertolini È la frequenza, or più or meno aumentata, talvolta anche continua, del bisogno d'urinare, tenendo presente che in condizioni [...] , le cistiti, le pielonefriti, la prostatite e l'uretrite posteriore; fra le seconde, l'ipertrofia e i neoplasmi della prostata, i tumori vescicali, certe nefropatie, fra cui specialmente il morbo di Bright, la tubercolosi renale, ecc.). Crisi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLACHIURIA (2)
Mostra Tutti

Genitale, apparato

Universo del Corpo (2009)

Genitale, apparato L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] , forma il condotto eiaculatore che va a sboccare nell'uretra. Le ghiandole annesse, cioè le vescichette seminali, la prostata e le ghiandole bulbouretrali o di Cowper, producono il liquido seminale necessario per mantenere la vitalità e la motilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
pròstata
prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia fibrosa situata nella cavità pelvica, subito...
pròstate
prostate pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, in altre i componenti della commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali