• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [93]
Biologia [33]
Patologia [17]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Zoologia [14]
Fisiologia umana [12]
Biografie [12]
Chimica [9]
Chirurgia [8]

caruncola

Dizionario di Medicina (2010)

caruncola Qualsiasi piccola protuberanza carnosa, per lo più a forma di papilla. C. imeneali: residui della membrana imeneale. C. lacrimale: il tubercolo in cui sbocca la ghiandola lacrimale, contenente [...] alla precedente, è invece il punto di sbocco del canale accessorio del pancreas. C. di Morgagni: il lobo medio della prostata. C. salivare: ciascuno dei due piccoli tubercoli situati ai due lati del frenulo della lingua, recanti sulla sommità l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caruncola (2)
Mostra Tutti

ritenzione

Dizionario di Medicina (2010)

ritenzione Mancata o ritardata eliminazione, da parte dell’organismo o di un suo apparato, di materiale normalmente destinato a essere espulso: r. idrica, insufficiente o mancata eliminazione di acqua, [...] condizioni morbose che coinvolgono, direttamente o indirettamente, le vie urinarie (ipertrofia di alto grado della prostata, malformazioni congenite della vescica o dell’uretra, restringimenti uretrali, compressione, stiramento o spostamento della ... Leggi Tutto

NAUSEA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUSEA (dal gr. ναυσία "mal di mare, nausea"; fr. nausée; sp. nausea; ted. Übelkeit; ingl. loathing) Agostino Palmerini Ascritta fra i disturbi sensitivi dello stomaco, consiste in una complessa sensazione [...] causa di collasso; può aversi nella clorosi, in alcune malattie degli organi genitali (dismenorree, ipertrofia della prostata, ecc.), del sistema digerente (perivisceriti, elmintiasi, ecc.), dei reni, del sistema nervoso (stati vertiginosi, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUSEA (3)
Mostra Tutti

TGF-B (sigla dell'ingl. Transforming Growth Factor-B)

Dizionario di Medicina (2010)

TGF-β (sigla dell’ingl. Transforming Growth Factor-β) Fattore di crescita, detto anche Tumor Growth Factor-β o fattore di crescita tumorale, che svolge nell’organismo numerose azioni, originariamente [...] ’azione citostatica e apoptotica: per es., nelle cellule della ghiandola mammaria, nelle cellule β del pancreas, nel fegato o nella prostata induce arresto della divisione cellulare e/o morte cellulare in vivo. Allo stesso modo, il TGF-β esercita una ... Leggi Tutto

Uretra

Universo del Corpo (2000)

Uretra Gabriella Argentin Red. L'uretra (dal greco οὐρήθρα, derivato di οὐρέω, "orinare") è un condotto dell'apparato urogenitale che costituisce l'ultima parte delle vie urinarie e collega la vescica [...] è di circa 7 mm. Nell'uretra maschile si distinguono: la parte prostatica, così definita perché è circondata dalla prostata; la breve parte membranosa corrispondente al passaggio del canale uretrale attraverso il piano perineale; e infine la parte ... Leggi Tutto
TAGS: URETRITE BLENORRAGICA – APPARATO UROGENITALE – APPARATO GENITALE – SISTEMA URINARIO – VESCICA URINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uretra (2)
Mostra Tutti

ALBARRÁN, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1860 a Sagua la Grande, nell'isola di Cuba, fece della Francia, dove era andato a 18 anni, il suo paese di elezione; morì di tubercolosi a Parigi, nel 1912. Percorse tutta la carriera a grado [...] lavori sull'infezione urinaria, sui tumori della vescica e del rene, sull'esplorazione della funzione renale, sulla prostata. Propose numerosi metodi operatorî. Le sue opere principali sono Les tumeurs de la vessie (1899), Les maladies chirurgicales ... Leggi Tutto
TAGS: TUBERCOLOSI – UROLOGIA – PROSTATA – FRANCIA – URETERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBARRÁN, Joaquín (1)
Mostra Tutti

alcaptonuria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

alcaptonuria Luisa Castagnoli Malattia ereditaria che ha effetti sul catabolismo degli amminoacidi aromatici fenilalanina e tirosina. Questi amminoacidi, introdotti con il cibo, sono degradati a opera [...] modificano la struttura della cartilagine rendendola friabile, possono causare artropatie, placche aterosclerotiche e calcoli alla prostata o calcificare la valvola mitralica. Geneticamente, l’AKU è una malattia autosomica recessiva dovuta alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcaptonuria (3)
Mostra Tutti

quota verde

NEOLOGISMI (2018)

quota verde loc. s.le f. La percentuale di presenze giovanili. • È comunque sconsigliabile che per accelerare il turn over si introducano «quote verdi» o sanatorie nel reclutamento di docenti e sindacalisti. [...] 2012, p. 1, Prima pagina) • Basta non avere i capelli bianchi, non essere in menopausa, oppure non avere problemi di prostata per essere innovativi? Prendere una signorina per inserirla nei posti di comando vuol dire avere a cuore i problemi del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – QUOTE ROSA – MENOPAUSA – PALERMO – EUROPA

Olivecrona, Herbert Axel

Enciclopedia on line

Olivecrona, Herbert Axel Neurochirurgo (Visby 1891 - Stoccolma 1980). Assistente nella clinica chirurgica di Lipsia, si occupò dapprima di anatomia patologica e di neuropatologia. Di questo periodo (1917-19) sono un lavoro su [...] 'ipertensione arteriosa e dell'angina pectoris, il trattamento chirurgico delle sindromi dolorose, quello del carcinoma mammario, del cancro della prostata e del diabete maligno con l'ipofisectomia totale, e la sistematica delle neoplasie cerebrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME DI MENIÈRE – NEOPLASIE CEREBRALI – CARCINOMA MAMMARIO – GUAINE MIELINICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olivecrona, Herbert Axel (1)
Mostra Tutti

STEINACH, Eugen

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINACH, Eugen Michele Mitolo Fisiologo, nato a Hohenems il 22 gennaio 1861. Studiò a Ginevra e a Vienna, addottorandosi a Innsbruck nel 1886. Dal 1886 al 1895 fu assistente di E. Hering a Praga; abilitatosi [...] senso e del sistema nervoso, e la fisiologia sessuale (studî sulla secrezione delle vescichette seminali e della prostata, trapianto dei testicoli, trapianto di ghiandole sessuali eterologhe, omosessualità, ormoni gonadotropi dell'ipofisi, ecc.). Ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pròstata
prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia fibrosa situata nella cavità pelvica, subito...
pròstate
prostate pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, in altre i componenti della commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali