• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [93]
Biologia [33]
Patologia [17]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Zoologia [14]
Fisiologia umana [12]
Biografie [12]
Chimica [9]
Chirurgia [8]

ortica

Dizionario di Medicina (2010)

ortica Pianta erbacea del genere Urtica e particolarm. della specie U. dioica. L’o. ha azione astringente e ipoglicemizzante; viene impiegato l’estratto delle sue foglie e delle radici (nome officinale [...] Urticae folium e U. radix), contenente lectine, polisaccaridi, steroli, lignani ecc., nelle affezioni benigne della prostata e come antiinfiammatorio nelle malattie reumatiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

vescica

Enciclopedia on line

vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della [...] minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi pubica; la base, nel maschio, ha rapporti con prostata e vescichette seminali; nella femmina, con il collo dell’utero e con la vagina; posteriormente, nel maschio, contrae rapporti con il retto e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: VESCICHETTE SEMINALI – APPARATO URINARIO – MINZIONE – PROSTATA – SFINTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vescica (3)
Mostra Tutti

Pygeum africanum

Dizionario di Medicina (2010)

Pygeum africanum Albero originario dell’Africa tropicale, detto anche Prunus africana, dalla cui corteccia si ricava un estratto (nome officinale Pruni africanae cortex) contenente un’abbondante frazione [...] (acido ferulico, glucopiranosidi, lignani, antocianine) che hanno mostrato un’azione antiinfiammatoria e inibitrice dei fattori di crescita a livello della prostata e della vescica; viene utilizzato nei pazienti affetti da ipertrofia prostatica. ... Leggi Tutto

urinario, sistema

Enciclopedia on line

urinario, sistema In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti [...] vescicale, che immette nell’uretra. Quest’ultima presenta nei due sessi sostanziali differenze: nell’uomo, assume rapporti con la prostata e il pene; nella donna sbocca nella porzione anteriore della vulva. L’urina, prodotta dai reni in modo continuo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEZZO DI CONTRASTO – ESAME RADIOLOGICO – SISTEMA ESCRETORE – SISTEMA URINARIO – ELETTROMIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urinario, sistema (4)
Mostra Tutti

fosfatasemia

Dizionario di Medicina (2010)

fosfatasemia Contenuto in fosfatasi del sangue; presenta variazione in rapporto all’età e a varie condizioni morbose. L’aumento della f. ha, in diagnostica, diverso significato a seconda della fosfatasi [...] interessata: la f. alcalina risulta aumentata in alcune malattie delle ossa, nella colestasi e nel cancro primitivo del fegato; la f. acida nel cancro della prostata. ... Leggi Tutto

TUBIFICIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBIFICIDI (lat. scient. Tubificidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Anellidi (v.) Oligocheti (v.), per lo più limicoli, in piccola parte marini del litorale, definita dai seguenti caratteri: gruppi di [...] generi: Tubifex, Ilyodrilus, Peloscolex, Limnodrilus, Limnodriloides, Phallodrilus, Aulodrilus, Telmatodrilus (con prostata o prostate compatte) e Kawamuria, Branchiura, Bothrioneurum, Clitellio, Rhyacodrilus, Rhizodrilus, Postiodrilus, Heterodrilus ... Leggi Tutto

incontinenza urinaria

Dizionario di Medicina (2010)

incontinenza urinaria Francesco Sasso Perdita involontaria e incontrollata di urina. Può essere causata dal mancato controllo delle strutture nervose e muscolari da parte del sistema nervoso centrale [...] o a causa di traumatismi. Anche alcuni tipi di intervento chirurgico sullo scavo pelvico, in partic. per malattie tumorali della prostata, possono causare i. urinaria. Classificazione Si distingue una i. u. da sforzo, da urgenza, mista, continua, da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTERVENTO CHIRURGICO – TOSSINA BOTULINICA – MUSCOLO DETRUSORE – PAVIMENTO PELVICO

McKUSICK, Victor Almon

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

McKUSICK, Victor Almon Marco Vari Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] ricerche nell'ambito della genetica umana. In uno studio condotto su individui intersessuali (maschi che presentano sia prostata e gonadi ectopiche maschili, sia genitali e caratteri sessuali esterni femminili) ha ipotizzato che l'inefficienza del ... Leggi Tutto

palmetto

Dizionario di Medicina (2010)

palmetto Piccola palma, detta anche saw palmetto, appartenente alla specie Serenoa repens (sin. Sabal serrulata), originaria degli Stati Uniti sud-orientali. L’estratto ricavato dal frutto è ricchissimo [...] , e inoltre carotenoidi, flavonoidi e tannini. Svolge un’azione antiandrogenica, riducendo il legame con il testosterone dei recettori della prostata, e anche un’azione antiinfiammatoria e miorilassante; è indicata nell’ipertrofia prostatica benigna. ... Leggi Tutto

urologia

Enciclopedia on line

urologia Branca specialistica, che ha per oggetto lo studio e il trattamento delle malattie dell’apparato urinario. Le sue origini risalgono ai tempi più antichi. Il reperto di calcoli vescicali e di [...] sapeva della filtrazione dell’urina nel rene; Ammonio praticava la litotripsia; Erofilo alessandrino diede il nome alla prostata; Euriade di Sicilia praticava la nefrotomia; Aulo Celso descrisse la tecnica operatoria della litotomia rimasta invariata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: CALCOLOSI DELLE VIE URINARIE – APPARATO URINARIO – OSSO PUBICO – ERASISTRATO – ENDOSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pròstata
prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia fibrosa situata nella cavità pelvica, subito...
pròstate
prostate pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, in altre i componenti della commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali