• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [93]
Biologia [33]
Patologia [17]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Zoologia [14]
Fisiologia umana [12]
Biografie [12]
Chimica [9]
Chirurgia [8]

STERILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STERILITÀ Nicola PENDE Giangiacomo PERRANDO Alberto CHIARUGI . Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire. Ma un uomo può essere incapace [...] . La sterilità nell'uomo si può avere, per es., in caso di malattie epididimitiche, dei deferenti e della prostata (dotti eiaculatori) producenti ostruzione di questi sistemi canalicolari; casi in cui non si potrebbe, in senso assoluto, escludere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STERILITÀ (4)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GINECOLOGIA (XVII, p. 122; App. II, 1, p. 1055) Eugenio MAUIRIZIO L'attuale quadro panoramico della g., rispetto a quello di dieci anni fa, appare caratterizzato da nuove acquisizioni, di interesse puramente [...] specie che hanno importanza per l'uomo, e cioè il Trichomonas vaginalis che è un parassita della vagina (ma anche della prostata e dell'uretra), il Trichomonas hominis che è un parassita intestinale (colon) e il Trichomonas tenax che è un parassita ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ISTEROSALPINGOGRAFIA – APPARATO GENITALE – LIQUIDO SEMINALE – CERVICE UTERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia John Mann Lo sviluppo della farmacologia All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] in donne in menopausa, benché in seguito, come antagonista degli ormoni maschili, sia stato impiegato per curare il cancro della prostata. Nel corso degli anni sono stati preparati molti altri farmaci analoghi, tra i quali il clomifene, che stimola l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] veicolante, lo sperma, composto dalle secrezioni di diverse ghiandole esocrine (principalmente vescichette seminali e prostata). La parte più straordinaria della spermatogenesi consiste nella trasformazione dello spermatide in spermatozoo, detta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

D'AGATA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGATA, Giuseppe Angelo D'Agata Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] fu costretto ad asportare, insieme al retto, la prostata e le vescichette seminali per la diffusione a tali formazioni della neoplasia: Amputazione del retto e prostato-vescicolectomia totale. per concomitante processo neoplastico e tubercolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Diagnostica per immagini

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La definizione diagnostica per immagini indica la metodica che permette di conoscere, attraverso la formazione di immagini radiologiche nel vivente, la presenza di uno stato patologico. Essa si è andata [...] prima istanza in molti distretti corporei, compreso il tessuto cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, gli organi addominali, la prostata, l'utero e le ovaie. L'ecografia rappresenta inoltre la metodica di riferimento nello studio del fisiologico sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – TUBO GASTROENTERICO – MEZZI DI CONTRASTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scienza dell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] isoflavone genestina (D.H. Curnow e H.W. Bennetts, 1950) ad agire, inducendo nei maschi modificazioni di struttura della prostata e, nelle femmine, la sterilità; nell'erba medica invece si trova una sostanza del tipo dello sterano: il comestrolo. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – PERDITA DI APPETITO – IPERCOLESTEROLEMIA – CIRROSI EPATICA – TENSIO-ATTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

Acustica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il significato del termine acustica ha subito negli anni un sensibile cambiamento, che si è andato stabilizzando nei tempi recentissimi, nel senso che esso non considera più soltanto la fenomenologia variamente [...] indotti dagli ultrasuoni per la distruzione di tessuti oncogeni: risultati soddisfacenti sono stati ottenuti nei casi di tumore alla prostata e al fegato. Un diverso impiego degli ultrasuoni, invece, che li propone come utile supporto alle tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FENOMENI DI TRASPORTO – SCAMBIATORI DI CALORE – ANALISI DEI SEGNALI – SONOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acustica (8)
Mostra Tutti

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] soffrono di litiasi urinaria, di coliche renali, di nefriti, di cistiti gravi e di ascessi dell’uretra o della prostata. Frequenti sono anche osteomieliti e zoppie da anchilosi dell’anca dovuta a fratture mal ridotte. Sono conosciute e descritte ... Leggi Tutto

D'ABUNDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ABUNDO, Giuseppe Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] a Napoli il 29 dic. 1926. Fra i suoi principali scritti si ricordano: Le lesioni della vescica e della prostata nella paralisi generale progressiva. Studio clinico ed anatomopatologico, in La Psichiatria, la neuropatologia e le scienze affini, IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – DISTROFIE MUSCOLARI – COLONNA VERTEBRALE – ATENEO NAPOLETANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
pròstata
prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia fibrosa situata nella cavità pelvica, subito...
pròstate
prostate pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, in altre i componenti della commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali