• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Medicina [93]
Biologia [33]
Patologia [17]
Anatomia [20]
Farmacologia e terapia [14]
Zoologia [14]
Fisiologia umana [12]
Biografie [12]
Chimica [9]
Chirurgia [8]

prostata

Enciclopedia on line

Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia Piccola nel bambino, la p. si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. È lunga 3 cm, larga 4 cm, e spessa 2,5 cm. È contenuta nella loggia prostatica, costituita da una parete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – VESCICOLE SEMINALI – COLONNA VERTEBRALE – VESCICA URINARIA – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

prostatite

Dizionario di Medicina (2010)

prostatite Infiammazione della prostata provocata da agenti infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco ecc.) che possono pervenire per via uretrale o per via ematica. Può essere acuta o cronica. [...] Nella p. acuta sono presenti febbre, brividi e disturbi urinari (tenesmo vescicale, bruciore minzionale, dolore perineale, a volte ritenzione acuta di urina); può regredire completamente oppure evolvere ... Leggi Tutto

prostatectomia

Dizionario di Medicina (2010)

prostatectomia Asportazione parziale o totale della prostata. La p. parziale, di regola eseguita nei casi di ipertrofia benigna della p. e di adenoma prostatico, consiste nell’enucleazione della parte [...] dell’organo che si presenta adenomatosa o ipertrofica; si esegue con la tecnica TURP (➔). La p. totale, indicata invece nei casi di tumore, consiste nell’asportazione di tutta la ghiandola e si definisce ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICOLE SEMINALI – LINFONODI – PROSTATA – ADENOMA – TUMORE

prostatovescicolectomia

Dizionario di Medicina (2010)

prostatovescicolectomia Intervento chirurgico di asportazione in toto della prostata e delle vescicole seminali (➔ prostatectomia). ... Leggi Tutto

ciproterone

Enciclopedia on line

Derivato progestinico, C22H27ClO3. Il suo acetato è dotato di notevole attività antiandrogenica e in quanto tale utilizzato in terapia (cancro della prostata). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciproterone (1)
Mostra Tutti

prostaglandine

Enciclopedia on line

In biochimica e medicina, gruppo di acidi grassi a 20 atomi di carbonio, la cui struttura di base è quella dell’acido prostanoico, con un ciclopentano e due catene laterali idrocarburiche. Le p. sono prodotte [...] individuate per la prima volta, nel 1930, da U.S. von Euler che isolò le p. dalle vescicole seminali e dalla prostata umana, da cui ne fece derivare il nome. Le p. rappresentano solo una parte dei possibili prodotti di trasformazione degli acidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – GRUPPO CARBOSSILICO – ACIDO ARACHIDONICO – VESCICOLE SEMINALI – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostaglandine (5)
Mostra Tutti

TURP (sigla dell'ingl. TransUrethral Resection of the Prostate)

Dizionario di Medicina (2010)

TURP (sigla dell’ingl. TransUrethral Resection of the Prostate) Resezione endoscopica della prostata, che si attua in anestesia generale o loco-regionale (peridurale o spinale), mediante uno speciale [...] strumento endoscopico, il resettore, provvisto di un sistema ottico e di un’ansa diatermica che consente la resezione della parte interna, periuretrale, della ghiandola prostatica che viene asportata, ... Leggi Tutto

PSA (sigla dell'ingl. Prostatic Specific Antigen)

Dizionario di Medicina (2010)

PSA (sigla dell’ingl. Prostatic Specific Antigen) Proteina prodotta dall’epitelio ghiandolare della prostata. I valori plasmatici di PSA sono ben correlati con la presenza di un carcinoma prostatico, [...] anche se la possibile origine non prostatica ne può diminuire la specificità. Il dosaggio nel sangue del PSA consente una diagnosi precoce del tumore prostatico, che può essere così trattato chirurgicamente ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA

endocrinoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

endocrinoterapia Terapia basata sull’utilizzazione di ormoni. Si riferisce, di solito, alla terapia dei carcinomi della prostata, della mammella, dell’ovaio, ecc. Può contemplare anche l’asportazione [...] di una ghiandola endocrina (orchiectomia nel cancro della prostata). ... Leggi Tutto

vescichette seminali

Dizionario di Medicina (2010)

vescichette seminali Formazioni ovoidali, lunghe 5 o 6 cm, che si trovano al di sopra della prostata e che raccolgono lo sperma prodotto dalle gonadi. Le v. s. comunicano con le vie spermatiche tramite [...] un canale, il cui punto di sbocco nel deferente segna l’inizio del dotto eiaculatore, che si apre a sua volta nell’uretra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
pròstata
prostata pròstata s. f. [dal fr. prostate, che è dal gr. προστάτης, propr. «che sta davanti»]. – In anatomia, organo fibro-muscolo-glandolare dell’apparato genitale maschile, contenuto in una loggia fibrosa situata nella cavità pelvica, subito...
pròstate
prostate pròstate s. m. [dal gr. προστάτης, comp. di προ- «avanti» e tema di ἵστημι «stare»]. – Nell’antica Grecia, termine generico che assumeva varî significati: in alcune città indicava i magistrati, in altre i componenti della commissione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali