• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [127]
Patologia [21]
Medicina [62]
Biologia [37]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [20]
Fisiologia umana [12]
Fisiologia generale [9]
Biochimica [11]
Zoologia [8]
Industria [5]

Infiammazione

Enciclopedia del Novecento (1978)

Infiammazione PPatrio Caselli di Patrio Caselli Infiammazione sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] contatto di Hageman (v. Margolis, 1963; v. Graham e altri, 1965; v. Mackay e Cambridge, 1970). Le prostaglandine sono sostanze di natura lipidica che intervengono come fattori patogenetici dei fenomeni essudativi. Il loro ruolo, nell'evoluzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – EPITELIOMA SPINOCELLULARE – CELLULA ENDOTELIALE – CONDILOMA ACUMINATO – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infiammazione (8)
Mostra Tutti

anafilassi

Enciclopedia on line

In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] antigene-anticorpo provoca degranulazione cellulare e liberazione di sostanze attive (istamina, chinine, prostaglandine, serotonina, fattore chemiotattico per gli eosinofili), che sono responsabili delle modificazioni caratteristiche: vasodilatazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ASMA BRONCHIALE – ANTISTAMINICI – ORTICARIA – CORTISONE – ANTICORPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anafilassi (5)
Mostra Tutti

Neoplasie

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

NEOPLASIE FFrancesco Squartini Umberto Veronesi Franco De Conno Michele Gallucci Vittorio Ventafridda Oncologia umana di Francesco Squartini sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] sono causa di dolore soprattutto per la distensione e l'irritazione del periostio e per la liberazione locale di prostaglandine. I tessuti infiltrati sono sede di flogosi e di alterazioni regressive varie fino alla necrosi: si rendono libere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neoplasie (18)
Mostra Tutti

glaucoma

Enciclopedia on line

Malattia oftalmica dovuta ad aumento della tensione endoculare (10-21 mmHg) per ostacolo al deflusso dei liquidi endoculari con progressivo danneggiamento a carico delle fibre nervose del nervo ottico. [...] alla riduzione della tensione endoculare attraverso un miglioramento del deflusso dei liquidi endoculari (analoghi delle prostaglandine ecc.), una riduzione nella loro produzione (beta bloccanti, alfa-adrenergici ecc.) o entrambi. Tali obiettivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – PATOLOGIA
TAGS: PAPILLA OTTICA – NERVO OTTICO – DIAGNOSI – CORNEA – IRIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glaucoma (2)
Mostra Tutti

febbre

Enciclopedia on line

Medicina Condizione patologica temporanea che modifica la temperatura organica di riferimento, alterando il livello della normale termoregolazione corporea su una soglia di valori più alta. I meccanismi [...] ; induce fenomeni locali e sistemici e in modo particolare causa un aumento di PGE2 (una particolare forma di prostaglandine) che interferendo con il centro della termoregolazione a sede ipotalamica ne sposta il livello di riferimento (concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: MALATTIA GENETICA – FEBBRE RICORRENTE – TERMOREGOLAZIONE – SINTESI PROTEICA – INTERLEUCHINA 1

aterosclerosi

Enciclopedia on line

Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] intensa attività immunitaria e infiammatoria, sostenuta dalla produzione locale di molecole di adesione, citochine, chemochine, prostaglandine, angiotensina II, proteasi e radicali liberi dell’ossigeno. Tale stato di attivazione promuove la crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – IPERCOLESTEROLEMIA – TESSUTO CONNETTIVO – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aterosclerosi (1)
Mostra Tutti

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] , inducono la produzione di diversi mediatori, i quali a livello dell’ipotalamo determinano il rilascio di prostaglandine ad attività termoregolatoria e provocano uno stato di malessere generale con febbre, diarrea e vomito. Le infezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

febbre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

febbre Maurizio Imperiali Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] organismo viene aggredito alcune delle cellule del sistema immunitario producono sostanze, come le citochine e le prostaglandine, che agendo direttamente su alcuni centri (ipotalamo) del sistema nervoso, provocano un aumento del metabolismo cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA NERVOSO – PROSTAGLANDINE – CLAUDE BERNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febbre (7)
Mostra Tutti

Prurito

Universo del Corpo (2000)

Prurito Giancarlo Urbinati Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] (e forse da altri mediatori) liberata dai mastociti (Mastzellen). Il prurito indotto dall'istamina può essere potenziato dalle prostaglandine, che tuttavia non sembrano essere coinvolte nella sua genesi, in quanto questo tipo di prurito non viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FEBBRE DA FIENO – MIDOLLO SPINALE – IPERSENSIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prurito (3)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] incremento dei leucotrieni che causano broncospasmo attraverso l'inibizione della ciclo-ossigenasi e ridotta sintesi di prostaglandine; altri prodotti stimolano i mastociti a liberare istamina o agiscono attivando la via alternativa del complemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
prostaglandina
prostaglandina s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
prostaciclina s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali