• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [62]
Biologia [37]
Patologia [21]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [20]
Fisiologia umana [12]
Fisiologia generale [9]
Biochimica [11]
Zoologia [8]
Industria [5]

amnioressi

Dizionario di Medicina (2010)

amnioressi Vincenzo Berghella Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] di ossitocina è un mezzo sicuro ed efficiente per l’induzione, ma si possono utilizzare anche prostaglandine o mezzi meccanici come il catetere di Foley (catetere vescicale con palloncino gonfiabile). Rottura delle membrane spontanea ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO AMNIOTICO – PARTO PRETERMINE – CORTICOSTEROIDI – PROSTAGLANDINE – PARTO CESAREO

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] anche sostanze chimiche che influiscono sulla modulazione del d. associando fenomeni infiammatori (bradichinine, citochine e prostaglandine) e condizioni di iperalgesia (per diminuzione della soglia di eccitazione dei recettori periferici). Le vie ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

Tono vasale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tono vasale Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd Regolazione neuroumorale, di John T. [...] sostanze ad azione vasocostrittrice fu fornita da De Mey e Vanhoutte (v., 1982); tra queste sostanze si possono annoverare la prostaglandina H2, il trombossano A2 e gli anioni superossido (v. Katušić e Vanhoutte, 1989). In seguito, Kifor e Dzau (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA

COREY, Elias James

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Chimico statunitense, nato a Methuen (Massachusetts) il 12 luglio 1928. Nel 1945 ha iniziato gli studi al Massachusetts Institute of Technology di Boston conseguendo il Bachelor of science nel 1948; dopo [...] (Logic and Heuristics Applied to Synthetic Analysis), per facilitare lo studio dei possibili precursori di una sintesi. Di notevole significato i risultati ottenuti da C. con questo sistema nella sintesi di prostaglandine (v. App. IV, iii, p. 75). ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – BACHELOR OF SCIENCE – COMPOSTO ORGANICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREY, Elias James (1)
Mostra Tutti

febbre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

febbre Maurizio Imperiali Quando il nostro corpo reagisce e diventa troppo caldo La febbre non è una malattia in sé, ma un fenomeno che accompagna diverse malattie o disturbi, in quanto è un effetto [...] organismo viene aggredito alcune delle cellule del sistema immunitario producono sostanze, come le citochine e le prostaglandine, che agendo direttamente su alcuni centri (ipotalamo) del sistema nervoso, provocano un aumento del metabolismo cellulare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – SISTEMA IMMUNITARIO – SISTEMA NERVOSO – PROSTAGLANDINE – CLAUDE BERNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su febbre (7)
Mostra Tutti

prostata

Dizionario di Medicina (2010)

prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. Anatomia La ghiandola prostatica normale pesa circa 20 g. È situata al di sotto della [...] secrezione delle vescicole seminali. Il liquido seminale presenta un’alta concentrazione di acido citrico, fruttosio, poliammine, prostaglandine, zinco, fosfatasi acida prostatica e antigene prostatico specifico – PSA. La p. e gli altri tessuti degli ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGENE PROSTATICO SPECIFICO – GHIANDOLA PROSTATICA – VESCICOLE SEMINALI – LIQUIDO SEMINALE – FOSFATASI ACIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prostata (4)
Mostra Tutti

DOLORE CRONICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Il d. c., condizione altamente disabilitante, può insorgere per un evento traumatico o essere associato a patologie nelle quali sono coinvolte le vie somatosensoriali del sistema nervoso centrale e periferico. [...] , canali calcio, canali sodio voltaggio dipendenti, canali potassio), liberazione di fattori infiammatori (citochine, prostaglandine, istamina), infiltrazione di cellule del sistema immunitario (macrofagi, mastociti, linfociti T) contribuiscono a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – ESPRESSIONE GENICA – PLASTICITÀ NERVOSA – NEUROTRASMETTITORI

immunità

Enciclopedia on line

Biologia Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] legate alle loro mebrane induce la degranulazione di questi leucociti con il rilascio in circolo di mediatori quali le prostaglandine e i leucotrieni. Le cellule natural killer (NK) sono linfociti deputati alla distruzione di cellule infette da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – FITOPATOLOGIA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – CELLULE NATURAL KILLER – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – PROTEINE DI FASE ACUTA

glaucoma

Dizionario di Medicina (2010)

glaucoma Grazia Pertile Terapie del glaucoma Lo scopo del trattamento del glaucoma è di conservare la funzione visiva del paziente e la sua qualità di vita. Le conoscenze attuali dei meccanismi che [...] : antagonisti adrenergici (beta-bloccanti), agonisti adrenergici (non selettivi e alfa-2 selettivi), derivati delle prostaglandine e prostamidi, inibitori dell’anidrasi carbonica, colinergici (miotici), agenti osmotici. Terapia laser Esistono tre ... Leggi Tutto
TAGS: INIBITORI DELL’ANIDRASI CARBONICA – ASPETTATIVA DI VITA – ANIDRASI CARBONICA – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE

sclerodermia

Dizionario di Medicina (2010)

sclerodermia Patologia cutanea caratterizzata da indurimento cutaneo, con difficoltà a sollevare la pelle in pliche. Si distingue una s. circoscritta o morfea da una s. diffusa o sclerosi sistemica progressiva [...] con corticosteroidi, che però risultano inefficaci nel lungo periodo. Le terapie vasoattive con prostaglandine ottengono miglioramenti sintomatologici soprattutto nei periodi invernali. Trattamenti fisioterapici sono fondamentali per mantenere la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerodermia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
prostaglandina
prostaglandina s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
prostaciclina s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali