• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Medicina [62]
Biologia [37]
Patologia [21]
Farmacologia e terapia [16]
Chimica [20]
Fisiologia umana [12]
Fisiologia generale [9]
Biochimica [11]
Zoologia [8]
Industria [5]

chinine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

chinine Gianni Marone Caterina Detoraki Sistema che comprende un complesso insieme di interazioni di proteine con attività enzimatica. L’attivazione del sistema delle chinine avviene in risposta a [...] che agiscono localmente producendo dolore, vasodilatazione, aumento della permeabilità vascolare e sintesi di prostaglandine. Queste sostanze svolgono un ruolo significativo in molteplici processi infiammatori. Le chinine intervengono inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: REAZIONI ALLERGICHE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE – CALLICREINA – ISTAMINA

TRH

Enciclopedia on line

TRH Sigla di thyrotropin releasing hormone, indicante l’ormone che libera la tirotropina (➔). È un tripeptide sintetizzato a livello dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare; modula anche [...] vari peptidi e ammine biogeni; per es., la somatostatina e la colecistochinina hanno un effetto inibitorio, mentre le prostaglandine e gli α-adrenergici un effetto stimolante. Il TRH ha anche una funzione antidepressiva in alcuni tipi di depressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – NEUROTRASMETTITORE – COLECISTOCHININA – MIDOLLO SPINALE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRH (1)
Mostra Tutti

acetilsalicilico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

acetilsalicilico, acido Composto chimico, principio attivo noto con il nome commerciale di aspirina. L’acido salicilico dal quale deriva è una delle più antiche sostanze impiegate per uso terapeutico, [...] che l’acido a., come altri farmaci noti come Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei (FANS), inibisce la sintesi delle prostaglandine, ottenendo per questa scoperta il premio Nobel per la fisiologia o la medicina nel 1982. È ampiamente usato come ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – ACIDO SALICILICO – ANIDRIDE ACETICA – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acetilsalicilico, acido (2)
Mostra Tutti

indometacina

Dizionario di Medicina (2010)

indometacina Farmaco appartenente alla classe dei FANS, derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. È un potente inibitore della ciclossigenasi [...] di versamenti pericardici e nell’insufficienza cardiaca neonatale secondaria a pervietà del dotto di Botallo (inibisce le prostaglandine, che concorrono a mantenerlo pervio). Se viene usato per un tempo prolungato, l’i. provoca molto frequentemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indometacina (1)
Mostra Tutti

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] ’aumento dei legami dell’ossitocina con i suoi recettori sembra essere un fattore favorente al travaglio spontaneo. Le prostaglandine sono prodotte dalla decidua e dalle membrane amniocoriali e sono probabilmente in grado di scatenare il travaglio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

EULER, Ulf Svante von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisiologo svedese, nato a Stoccolma il 7 febbraio 1905. Studiò medicina a Stoccolma e approfondì la preparazione in fisiologia e farmacologia presso H. H. Dale e A. W. Hill (Londra), I. de Burgh Daly (Birminghan), [...] di organo e nei liquidi organici di numerose sostanze biologicamente attive: la cosiddetta sostanza P., le prostaglandine e le vescicoglandine (1935), la piperidina (1942). Particolare importanza hanno avuto le ricerche concernenti la noradrenalina ... Leggi Tutto
TAGS: NEURO-TRASMETTITORI – PROSTAGLANDINE – NORADRENALINA – FARMACOLOGIA – SPRINGFIELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EULER, Ulf Svante von (1)
Mostra Tutti

biotecnologia

Dizionario di Medicina (2010)

biotecnologia Tecnologia che utilizza microrganismi o colture di cellule eucariotiche per la produzione di sostanze d’impiego industriale o di interesse alimentare o farmacologico. Nel campo alimentare, [...] e della diidrossifenilalanina (usata nel morbo di Parkinson) e, analogamente, gli attuali sistemi di preparazione delle prostaglandine prevedono l’impiego di stadi di sintesi chimica e biochimica. In tempi più recenti particolare interesse è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE DELLA CRESCITA – DIIDROSSIFENILALANINA – INGEGNERIA GENETICA – REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biotecnologia (12)
Mostra Tutti

iperalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

iperalgesia Aumentata sensibilità ad avvertire uno stimolo dolorifico. L’i. è causata da alterazioni sia periferiche sia centrali. Alterazioni periferiche Questo tipo di alterazioni include la sensibilizzazione [...] di stimolare la via delle cicloossigenasi, inducendo la sintesi e il rilascio di prostaglandine dalle cellule adiacenti alla lesione. Le prostaglandine rilasciate hanno un effetto molto potente di sensibilizzazione delle terminazioni dolorifiche. L ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – POTENZIALI D’AZIONE – NEUROTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperalgesia (1)
Mostra Tutti

WOODWARD, Robert Burns

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

WOODWARD, Robert Burns Chimico, nato il 1° aprile 1917 a Boston, dove ha studiato ed è rimasto fino al 1973; è passato ad Harvard dove è divenuto professore di chimica nel 1953 e dove è poi sempre rimasto. [...] lisergico, della reserpina, della clorofilla, della vitamina B12, di tetracicline e di numerosi altri prodotti (prostaglandine, peptidi, lanosterolo, ecc.), e alla determinazione della struttura di molecole complesse; è riuscito infatti a stabilire ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – PROSTAGLANDINE – ULTRAVIOLETTO – TETRACICLINE – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOODWARD, Robert Burns (1)
Mostra Tutti

mastocito

Dizionario di Medicina (2010)

mastocito Cellula connettivale caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche, morfologicamente simile ai granulociti basofili del sangue, dotata di attività secernente. Coinvolti nelle reazioni allergiche, [...] la liberazione di mediatori preformati contenuti nei granuli (istamina) e la sintesi di mediatori neoformati (prostaglandine, citochine, ecc.), che richiamano altre cellule nella sede della reazione immediata (granulociti neutrofili ed eosinofili ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastocito (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
prostaglandina
prostaglandina s. f. [comp. di prosta(ta) e del lat. gland(ŭla) «ghiandola»]. – In biologia e medicina, uno dei numerosi composti (idrossiacidi alifatici monociclici a 20 atomi di carbonio), isolati per la prima volta dalla prostata di montone,...
prostaciclina
prostaciclina s. f. [comp. di prosta(ta), cicl(ico) e -ina2]. – In biochimica, composto del gruppo delle prostaglandine che si forma sotto l’azione della prostaciclina-sintetasi; presenta spiccata azione antiaggregante e vasodilatatrice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali