MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] spingono l’artista verso una pittura fatta di forme elementari. Non c’è più alcuna prospettiva classica. Una sedia vuota, probabilmente quella del pittore o di sua moglie, è l’unico oggetto chiaramente riconoscibile, accanto a soprammobili divenuti ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] del Partenone (v. fidia). Anche nel d. l'arte greca mostra precocemente ricerche prospettiche e plastiche, che portano con sé il chiaroscuro (v.) e l'effetto pittorico.
Il d. per contorni, cioè per elementi della forma tradotti nella linea, è ...
Leggi Tutto
SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] pittura tenuto da Teodoro Matteini e le lezioni di prospettiva (L’Accademia..., 2015; Venezia, Archivio dell’Accademia opinione di Leopoldo Cicognara, «se non fra i primarj, almen fra i pittori che lor siedono a lato» (1825, cit. in Pavanello, 2003, ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] e mimetica nei confronti dei volumi delle rocce, prospettiva e spazialità sono quasi negate dal primo piano figlio Gabbro.
Il taglio fotografico fece il suo ingresso nella produzione pittorica, con opere come Agri marmiferi di Ceràgiola (1918; ibid., ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] volte i premi dell’Istituto: nel 1884 nella prova di prospettiva; nel 1885 nella prova di ornato; nello stesso 1885 per un soggiorno sulle Alpi cadorine, finalizzato a nuovi studi pittorici dal vero. Durante un’escursione precipitò da un monte nei ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] il Fontana, il C. si applicò allo studio della prospettiva e dell'anatomia, ma destinato al lavoro di bottega, ciascuna opera, i rimandi alle fonti e alle guide); G. B. Passeri, Vite dei pittori... in Roma, Roma 1772, pp. 1, 2, 57,-58, 276, 277;F. ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] A. Colonna, eminenti rappresentanti della pittura di prospettiva (Schazmann).
Sono purtroppo scomparse le testimonianze Sebbene abbia pari valore anche l'ipotesi secondo la quale il pittore avrebbe iniziato i lavori per i celestini prima di partire ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] nel periodo 1851-52 studiò geometria, matematica, prospettiva e anatomia; nel 1852, per un breve Genova 1979, pp. 2, 8, 12, 14 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Genova-Roma-Savona 1981, p. 555; M. Giordano, M. D. ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] successivo, il pittore Ponziano Loverini; per espressa volontà di quest'ultimo il G. fu ammesso alla scuola delle statue e del nudo senza dover seguire la scuola elementare dei gessi.
Nel 1899 risulta seguire le lezioni di prospettiva tenute dallo ...
Leggi Tutto
MONTI, Niccola
Francesco Franco
MONTI, Niccola (Nicola, Nicolò, Niccolò). – Figlio di Domenico, nacque a Pistoia il 28 agosto 1780. Venne introdotto alla pittura da Giovan Battista Desmarais, che coadiuvò [...] Firenze: gli affreschi della Meridiana a palazzo Pitti, in Prospettiva. Rivista di Storia dell’arte antica e moderna, 1994 , 99, 104- 128, 190 s.; Id., Il memorabile viaggio del pittore pistoiese N. M. a San Pietroburgo, in In contatto. Trimestrale d’ ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...