PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di buon occhio l’arrivo di uno straniero. L’arte pittorica di Pécheux introdusse a Torino il classicismo rinnovato, di cui sperò per lungo tempo di completare questo ciclo storico nella prospettiva di un museo da creare all’interno della galleria, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] lavori noti di G., ostenta un trono prospetticamente scorciato, attorno al quale si dispongono i 9, pp. 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di una non meglio identificata Maddalena e di Mercurio, definito "messere" per indicare uno stato sociale non mediocre (Merlo, 1986, p. 44), nacque, e fu battezzato [...] 251 s., 326; II, pp. 151 s.; G. Baglione, Le vite de' pittori scultori et architetti moderni, Roma 1642, pp. 158 s.; F. Scannelli, Il microcosmo su B. M. nel carteggio familiare di G. Mancini, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 131-141; N. Hartje ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Nico Stringa
(Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141).
Il [...] , luglio-agosto 1948, pp. 65-68; B. Geiger, G. R. pittore, Venezia 1949; D. De Tuoni, Memorie padovane di G. R., in nouveau nella pittura di G. R.: eredità legittime ed equivoci, in Prospettiva, LXVIII (1995), pp. 56-67; Id., Storia e fonti di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] ne fanno un prodotto di collaborazione di almeno due pittori: G., che non sembra essere nemmeno il più contesto cimabuesco senese: a) G. da S. e il probabile Dietisalvi di Speme, in Prospettiva, 1991, n. 61, pp. 6-20; b) Rinaldo da Siena e Guido di ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] Il Quattro-cento a Camerino. Luce e prospettiva nel cuore della Marca (catal.), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002, pp. 153-164; M. Mazzalupi, Carlo da Camerino, il pittore inesistente, in L’Appennino camerte, LXXXXII (2002 ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] . e sculture ... di Perugia, Perugia 1683, p. 52; P. A. Orlandi, Abeced. pittor., Bologna 1704, pp. 216 s.; T. Lazzari, Ascoli in prospettiva, Ascoli 1724, pp. 81, 149; L. Pascoli, Vite de' pittori ... moderni, Roma 1730, I, pp. 51-56; Id., Vite de ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Il 1605 rappresenta una data importante per il pittore anche dal punto di vista professionale, poiché allora a cura di A. Bagnoli, Firenze 1978; A. Bagnoli, Aggiornamento di R. M., in Prospettiva, 1978, n. 13, pp. 23-42; F. Todini, R. M.: note in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] ’ampia gonna che indossa la donna e dell’ordinato giaciglio assumono quasi un valore pittorico autonomo, indipendente dal soggetto, poiché l’impianto prospettico è sostenuto dal solo impiego del colore che varia al variare della qualità della luce ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] , segnalandone i "quadri con oro" e la bellissima prospettiva piaciuta al duca che ne richiese "il disegno con belle arti, Torino 1927, pp. 81, 83-89; A. Leone, Il pittore Andrea Vinay a Sommariva Bosco, in Subalpina, 1929, 10-11 (ripubbl. in ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...