La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] considerava un argomento matematico, più consono agli interessi dei matematici che non a quelli dei pittori che operavano nelle botteghe. La prospettiva consisteva sostanzialmente in un insieme di tecniche matematiche pratiche per la pittura e per la ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] a, 14 ss.).
Sotto questo aspetto si capisce come Aristotele possa sottolineare che, se teoreticamente la prospettiva (σκιαγραϕια), usata dai pittori ("somigliante allo stile oratorio che conviene nelle assemblee popolari": Retorica, ii, 1414 a, 8), è ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] - anche se riguardante solo una nuova decorazione musiva e pittorica - riguarda la chiesa ariana fatta costruire dal goto Ricimero raggio, che non può essere collocato nella tradizionale prospettiva romana e imperiale (Markus). Quel progetto si ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità de pp. 66-87; L. Barroero, Il Palazzo Lateranense: Il ciclo pittorico sistino, in Il Palazzo Apostolico Lateranense, a cura di C. ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] facciata, che più di ogni altra tra quelle lucchesi si avvicina al prospetto del duomo - per essa è stato fatto (Salmi, 1928, p degli studi, la situazione in pittura. Deodato di Orlando (v.), pittore e mosaicista di rilievo attivo tra il sec. 13° e il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] secoli oscuri degli imperatori bizantini e germanici20.
In questa prospettiva, l’apologetica di curia del secolo compreso fra in cui va inquadrato il più celebre ciclo pittorico costantiniano, quello commissionato a Raffaello per gli appartamenti ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] estetica specifica. Su precise ricerche pittoriche vengono privilegiati più generici orientamenti di e Sandro Salvatori, Civitas Nona Eracliana: risultati delle campagne 1987-1988 e prospettive generali, in AA.VV., Aquileia e l'arco adriatico (A.A., ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] un paradigma di riferimento. L'adozione del metodo prospettico, la scoperta del mondo naturale, la concezione del espressionismo astratto. Nell'atto istintivo ed emotivo del fare, il pittore esprime un impulso che coinvolge il corpo intero, non solo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] un soffitto a 9 cassoni figurati, suddivisi da dentelli in prospettiva e da fasce di onde, ci è offerta dallo splendido e scuri, di luci e ombre sono violenti. Il rendimento pittorico del paesaggio, cosparso di alberi e di collinette, col terreno ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] San Giovannino’ mediceo di Michelangelo, da Firenze a Úbeda, in «Prospettiva», 2012, 145, pp. 2-81.
4 J. Shearman, Ciardi, II, Firenze 1974, p. 29.
56 K. Oberhuber, Raffaello, l’opera pittorica, Milano 1999, p. 69.
57 G. Vasari, Le Vite, cit., VI, p ...
Leggi Tutto
prospettico
prospèttico agg. [der. di prospett(iva)1] (pl. m. -ci). – 1. Della prospettiva, relativo alla prospettiva, che concerne la prospettiva: effetti p.; veduta p.; rappresentazione p.; la galleria p. del Borromini, in Palazzo Spada...
prospettiva1
prospettiva1 s. f. [dall’agg. prospettivo]. – 1. Parte della geometria descrittiva che si propone di elaborare le regole grafiche per costruire di un qualunque oggetto reale un’immagine bidimensionale analoga a quella data dalla...