Sviluppo, antropologia dello
Mariano Pavanello
L'incontro tra sviluppo e antropologia
La nozione di sviluppo è uno dei grandi miti della seconda metà del 20° sec., così come quella di progresso lo è [...] priva di coerenza e quindi incapace di costituire un autentico oggetto antropologico. Olivier de Sardan sviluppa una prospettivainterazionista che pone in primo piano le interrelazioni tra attori e gruppi di attori sociali e i loro effetti ...
Leggi Tutto
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende per cultura quella complessa rete di significati condivisa dai membri di una società. Tali significati o temi culturali ... ...
Leggi Tutto
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, antropologia significa dunque 'studio dell'uomo', etnologia significa 'studio dei popoli e delle razze'.
Storicamente, questi ... ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] appresi nel corso della socializzazione l'attore sociale ne selezioni solo alcuni.
L'influenza implicita della prospettiva di Erikson sulla scuola interazionista in sociologia è già chiara in un importante articolo di Nelson Foote, in cui l'autore ...
Leggi Tutto