SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] von Schönberg, Girolamo Ghinucci, Jean Du Bellay e John Fisher. Risale a quei giorni la lettera di felicitazioni di ProsperoSantacroce, al tempo studente di legge a Padova, dove si ricorda l’amicizia tra il padre, Tarquinio, e Simonetta (Biblioteca ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] in Aquiro - che avrebbe lasciato pochi mesi dopo per quello di S. Sabina -, al punto che il cardinale ProsperoSantacroce, nel tracciare in quello stesso anno un profilo dei componenti il S. Collegio, lo definiva, con evidente malignità, mediocriter ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Francesco
Paolo Cherubini
Ultimo dei figli di Lelio e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma verso la metà del sec. XV, probabilmente nella casa paterna nel rione S. Eustachio, lungo la [...] si era vendicato in Campo dei fiori, ferendolo a sua volta ad una gamba. Informato che, ad un banchetto in casa di ProsperoSantacroce, era invitato il rivale, il D. vi giunse travestito e lo colpì mortalmente, correndo poi a barricarsi in armi nel ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] al comando di Alfonso II d'Este. Dopo questa sfortunata campagna il B. trovò rifugio a Parigi, presso il cardinale ProsperoSantacroce, per intervento del quale ottenne la carica di gentiluomo del duca Enrico d'Angiò, con una provvigione di 40 scudi ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Paolo
Nicola Pastina
Nacque a Bosco Marengo (Alessandria) nel 1539. Era probabilmente figlio di Luciano, che secondo Gabuzio era fratello di Antonio (Michele) Ghislieri (il futuro papa Pio [...] dei due cavalierati di S. Pietro e bandito dallo Stato pontificio; a nulla gli valse l'intervento del cardinale ProsperoSantacroce. Gli Avvisi di Roma riferiscono del generale stupore che si diffuse nella città alla notizia della partenza del nipote ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] nuovo contrapposte dopo che il 15 sett. 1480 Pietro Margano, suocero di Francesco Della Valle, era stato assassinato da ProsperoSantacroce, il C. fu uno dei membri della famiglia che prestarono giuramento, promettendo il mantenimento dell'ordine e l ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] S. Pietro a Corniglia (La Spezia), che il pittore Prospero Luxardo doveva dorare e dipingere (Sanguineti, 2013, p. cifra più alta rispetto a quella sborsata da tutti gli altri Santacroce – all’imposta civica per le mura cittadine, comparendo nella ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Anna Esposito
– Nacque a Roma nel rione Arenula intorno all’anno 1402 da Giacomo e da Giovanna (della quale è ignoto il cognome).
La madre, che conobbe s. Francesca Romana e fu da [...] i nipoti Bartolomeo, figlio del fratello Pietro, Prospero, figlio del fratello Valeriano, e Giacomo, s., 19, 53, 63-65; F. Vicarelli, La collezione di antichità della famiglia Santacroce, in Collezioni di antichità a Roma fra ’400 e ’500, a cura di A ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] Santacroce, nunzio alla corte imperiale per alcuni mesi nel 1581, si contano i cardinali Prospero e Antonio, suo nipote. Due fratelli di Scipione entrarono nello stato ecclesiastico: Marcello, cardinale, e Ottaviano (1627-1710), canonico della ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] carriera di pittore, forse nella bottega del concittadino Prospero Fontana, come il fratello Giulio Cesare – pittore (1600), della sistemazione del contiguo palazzo di famiglia (già Santacroce, poi del Monte di Pietà), ricordato anche da Baglione ...
Leggi Tutto