GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] Pietro che consacra vescovo Apollinare, il cui modello è nella Pinacoteca nazionale di Bologna.
Il committente era l'arcivescovo ProsperoLambertini, che aveva potuto vedere la pala quasi compiuta nella bottega del G. e sulla quale espresse lodi per ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] in un primo momento di dimensioni relativamente piccole. Grazie all'iniziativa del cardinale G. Alberoni e dell'arcivescovo ProsperoLambertini, il futuro papa Benedetto XIV, il D. fu incaricato nel 1735 di progettare una biblioteca più ampia, estesa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Agostino
Paola Ceschi Lavagetto
Nacque a Bologna nel 1688 e, secondo le notizie dell'Oretti, studiò pittura con Giovanni Maria o con Domenico Viani, passando poi a "praticar li migliori scultori [...] grandi scenografie, in cui strettamente si collegano idea architettonica e decorazione plastica.
Con l'elezione al soglio pontificio di ProsperoLambertini (Benedetto XIV), il C. ebbe l'occasione di scolpire una statua del papa (1741 o 1742) per la ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] chiesa di S. Michele in Bosco, ristrutturò il palazzo Lambertini, oggi non più esistente, e progettò la magnifica cappella Ghisilardi della cinta muraria senese, con lo sportello di San Prospero, i fortini presso le porte Camollia, San Marco, ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] , sempre derivati dall'artista centese e appartenenti alla collezione Lambertini Oggi nella Pinacoteca di Bologna. Le stampe non sono del dipinto di Guido Reni nella chiesa di S. Prospero a Reggio, commissionato dall'arte dei calzolai e raffigurante ...
Leggi Tutto