DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] nei cui riguardi ricordava al clero e ai fedeli l'osservanza delle disposizioni contenute nel De synodo diocesana del card. ProsperoLambertini -, dall'altra, sul piano politico, si piegò alla volontà di Napoleone e al suo progetto di fare del clero ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ss.; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del Papa Benedetto XIV ProsperoLambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 60 s.; L. Vischi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa ProsperoLambertini, Benedetto XIV, che del G. aveva comunque una buona opinione e cui non lesinò ulteriori promozioni.
A partire dal ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Alberoni legato di Romagna, Ravenna 1738; Raccolta di Rime di diversi autori… per l’assunzione al pontificato del cardinale ProsperoLambertini, Bologna 1741; Raccolta di rime in applaudimento all’e.mo e rev.mo… cardinale Jacopo Oddi, Faenza 1750, pp ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] . godesse d'un notevole credito.
Amico e corrispondente di letterati come il Muratori, Anton Maria Salvini e ProsperoLambertini, il F. condivise con loro la passione erudita e l'adozione del metodo storico-diplomatistico. Della suaattività culturale ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] partire dall’arcivescovo, cardinale Giacomo Boncompagni (al quale nel 1718 dedicò gli Stati oratori), e dal suo successore ProsperoLambertini. L’assunzione da parte di Platina di un ruolo pubblico all’interno della Chiesa bolognese è confermata dai ...
Leggi Tutto
LANDI PIETRA, Francesco
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 9 luglio 1683 da Odoardo, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie piacentine, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] comune levatura, iniziò a manifestare un'indole riflessiva e un vivo interesse per le arti. Entrò in relazione con ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, attivo nella Curia romana dall'inizio del secolo, che con il L. condivideva uno speciale ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] Societatis Jesu Presbyterum eximia doctrina et sacra eloquentia clarissimum cum eiusdem responsione). Nel ricordo bolognese dell'arcivescovo ProsperoLambertini e nella esaltazione delle sue qualità risalta l'amicizia del D. con il Bassano. A questo ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Camillo
Antonio Menniti Ippolito
PAOLUCCI (Merlini), Camillo. – Nacque a Forlì, il 9 dicembre 1692, dal marchese Pietro Martire Merlini e Angiola Guerriera Paolucci. La madre era sorella di [...] in utroque il 4 novembre 1718 e in questo tempo fece per quattro anni pratica di diritto nello studio di ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV. L’aiuto dello zio fu decisivo per garantirgli da subito status e rendite ecclesiastiche: il 1 ...
Leggi Tutto
CROGI, Passitea
Gianfranco Formichetti
Nacque il 14 sett. 1564 a Siena da Pietro e da Camilla Balgiani.
Emula di s. Caterina, fin da giovanissima fu molto attiva nel campo assistenziale specialmente [...] processuali per tentare di riaprire il caso. La carica di "promotore di fede" era affidata in quel periodo al cardinale ProsperoLambertini, noto per la sua fermezza e per il suo rigore. A parte i numerosi vizi formali dei documenti processuali, il ...
Leggi Tutto