GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] Francesco - aveva studiato a Bologna ove si era legato d'amicizia con ProsperoLambertini, futuro papa Benedetto XIV, e aveva ricoperto cariche nel governo cittadino di Rimini. Il G. aveva un fratello, il primogenito Francesco, erede del titolo, ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] elezione: usò però della sua influenza sul cardinale Annibale Albani per indurlo a, sostenere con la sua fazione la candidatura del cardinale ProsperoLambertini, il quale venne eletto il 17 agosto e prese il nome di Benedetto XIV.
L'appoggio dato al ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] monaci dell’abbazia di Saint-Maur, tra i quali il più illustre esponente è Jean Mabillon, fino ad arrivare a ProsperoLambertini, poi papa Benedetto XIV, e al suo De servorum Dei beatificatione et beatorum canonizatione, pubblicato fra il 1734 e il ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] XIV e la massoneria nel carteggio con Carlo III ed altri personaggi del Regno delle Due Sicilie, in Benedetto XIV (ProsperoLambertini), Convegno…, Cento… 1979, a cura di M. Cecchelli, II, Ferrara 1982, pp. 1225-1272; R. Aubert, G., L., in Dict ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] Clemente XI dalle accuse mosse contro di lui. Nel corso di questo soggiorno romano fece la conoscenza del cardinale ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, e fu introdotto negli ambienti della Curia. Per questa ragione nel 1713 venne nominato ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] della causa di canonizzazione incontrò serie difficoltà a motivo dell'opposizione del promotore della fede di allora, ProsperoLambertini, che anzi dopo la sua promozione al pontificato come Benedetto XIV ne decise senz'altro l'archiviazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] decisamente consono al suo. In questo stesso periodo il F. si legava d'amicizia con altri importanti prelati, come ProsperoLambertini (chiamato poi al soglio pontificio, con il nome di Benedetto XIV), Girolamo Casanate, Lorenzo Casoni e con il padre ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di studioso, gli valsero la stima di molti ecclesiastici, tra i quali l'arcivescovo di Bologna, e suo concittadino, ProsperoLambertini. Diventato consultore dell'Indice, nel 1736 rifiutò la carica di abate di S. Angelo a Napoli, sostenendo che non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Roma 1969, ad ind.; G. Morelli, Il “Ruolo della famiglia pontificia” di Benedetto XIV, in Benedetto XIV (ProsperoLambertini). Convegno Internazionale di studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna. Cento, 6-9 dicembre 1979, a cura ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e che consentirono al sodalizio femminile una lunga e prospera vita in comunicazione e collaborazione con il suo particolare contesto tali scorrettezze procedurali che un secolo dopo ProsperoLambertini, chiamato a giudicare della causa, la bloccò ...
Leggi Tutto