BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] della causa di canonizzazione incontrò serie difficoltà a motivo dell'opposizione del promotore della fede di allora, ProsperoLambertini, che anzi dopo la sua promozione al pontificato come Benedetto XIV ne decise senz'altro l'archiviazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] decisamente consono al suo. In questo stesso periodo il F. si legava d'amicizia con altri importanti prelati, come ProsperoLambertini (chiamato poi al soglio pontificio, con il nome di Benedetto XIV), Girolamo Casanate, Lorenzo Casoni e con il padre ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di studioso, gli valsero la stima di molti ecclesiastici, tra i quali l'arcivescovo di Bologna, e suo concittadino, ProsperoLambertini. Diventato consultore dell'Indice, nel 1736 rifiutò la carica di abate di S. Angelo a Napoli, sostenendo che non ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] Roma 1969, ad ind.; G. Morelli, Il “Ruolo della famiglia pontificia” di Benedetto XIV, in Benedetto XIV (ProsperoLambertini). Convegno Internazionale di studi storici sotto il patrocinio dell’Archidiocesi di Bologna. Cento, 6-9 dicembre 1979, a cura ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e che consentirono al sodalizio femminile una lunga e prospera vita in comunicazione e collaborazione con il suo particolare contesto tali scorrettezze procedurali che un secolo dopo ProsperoLambertini, chiamato a giudicare della causa, la bloccò ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] nei cui riguardi ricordava al clero e ai fedeli l'osservanza delle disposizioni contenute nel De synodo diocesana del card. ProsperoLambertini -, dall'altra, sul piano politico, si piegò alla volontà di Napoleone e al suo progetto di fare del clero ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ss.; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del Papa Benedetto XIV ProsperoLambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 60 s.; L. Vischi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa ProsperoLambertini, Benedetto XIV, che del G. aveva comunque una buona opinione e cui non lesinò ulteriori promozioni.
A partire dal ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] Alberoni legato di Romagna, Ravenna 1738; Raccolta di Rime di diversi autori… per l’assunzione al pontificato del cardinale ProsperoLambertini, Bologna 1741; Raccolta di rime in applaudimento all’e.mo e rev.mo… cardinale Jacopo Oddi, Faenza 1750, pp ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] . godesse d'un notevole credito.
Amico e corrispondente di letterati come il Muratori, Anton Maria Salvini e ProsperoLambertini, il F. condivise con loro la passione erudita e l'adozione del metodo storico-diplomatistico. Della suaattività culturale ...
Leggi Tutto