ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] (Allegoria delle acque della Porretta, 1724-25), per la cappella dell’Istituto delle scienze, voluta dal cardinale ProsperoLambertini (opera perduta, 1725), e per il palazzo pubblico di Faenza, giàManfredi (affreschi con Fatti della storia romana ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] , in Famiglie senatorie e istituzioni cittadine…, Bologna 1980, pp. 149 s.; P. Prodi, Carità e galateo…, in Benedetto XIV (ProsperoLambertini)…, a cura di M. Cecchelli, Cento 1982, I, p. 447; L. Miani Belletti, Benedetto XIV e la Biblioteca dell ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Clotilde
Renzo Tosi
– Nacque a Bologna il 29 giugno 1758, da Paolo, cuoco nel monastero di San Procolo, e da Rosa Muzzi.
Tra i pochi grecisti italiani che godettero all’epoca di fama internazionale, [...] tradizione secondo cui donne vi avrebbero insegnato già nel Medioevo, dall’altra seguendo la via tracciata dal cardinale ProsperoLambertini (poi Benedetto XIV), che contrapponeva al femminismo libertino l’ideale di una donna colta e, nel contempo ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] , quando fu notato da Felice Fontana.
La ceroplastica era stata introdotta a Firenze da Bologna, dove il cardinale ProsperoLambertini, poi papa Benedetto XIV, aveva realizzato dal 1741 un museo di cere anatomiche presso l’Accademia delle scienze ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] 41) e insegnò la grammatica e le lettere a Giovanni Antonio, a suo fratello Vittorio e a un comune compagno di studi, ProsperoLambertini, il futuro papa Benedetto XIV, che lo ricorda come colui «che ci insegnò così bene la Gramatica, che in vigore d ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] Frequentò l’accademia dei Concili nel collegio urbano di Propaganda Fide, dove ritrovò il compatriota e compagno di studi ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, che sarebbe rimasto per lui una presenza costante.
Si formò in ambienti ricchi di ...
Leggi Tutto
MOSCA, Agapito (
Maria Teresa Fattori
Musca, Agabito). – Nacque il 28 aprile 1678 a Pesaro, dal marchese Carlo e da Ippolita Greppi, appartenenti a famiglie patrizie di origine bergamasca.
I Mosca si [...] 130; Lettere di Benedetto XIV al card. de Tencin, a cura di E. Morelli, III, Roma 1984; M.A. De Angelis, ProsperoLambertini (Benedetto XIV). Un profilo attraverso le lettere, Città del Vaticano 2008, pp. 138, 146. Si vedano inoltre: G.A. Barotti, Il ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] ss.; F. Argelati, Bibl. script. Mediolanensium, I, 2,Mediolani 1745, col. 102; L. A. Caraccioli, Vita del Papa Benedetto XIV ProsperoLambertini, Venezia 1783, pp. 146 s.; L. Cardella, Memorie stor. de' Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 60 s.; L. Vischi ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] Annibale Albani inserì anche il nome del G. nella lista degli eleggibili aderenti alla sua parte. Fu eletto papa ProsperoLambertini, Benedetto XIV, che del G. aveva comunque una buona opinione e cui non lesinò ulteriori promozioni.
A partire dal ...
Leggi Tutto
MINGARELLI, Giovanni Luigi
Orietta Filippini
MINGARELLI (Mengarelli), Giovanni Luigi. – Nacque a Grizzana (oggi Grizzana Morandi), nell’Appennino bolognese, il 22 febbr. 1722 da Giovan Battista e da [...] uomini preclari come Giorgi, Orsi, Mamachi e Ricchini» (Veggetti, p. 192) e soprattutto dal papa bolognese Benedetto XIV (ProsperoLambertini), cui era noto dai tempi del cardinalato. Già accademico di storia ecclesiastica a Bologna, per volontà del ...
Leggi Tutto