BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] De praescriptione haereticorum di Tertulliano nella polemica giansenista di P. Tamburini, Bari s.d., pp. 8-10, 15 s.; N. Carranza, ProsperoLambertini e G. Grandi, in Boll. stor. pisano, XXIV-XXV(1955-56), pp. 220 s., 234, 238; M. Rosa, Atteggiamenti ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi Ferdinando
Giuseppe Gullino
Cesare Preti
MARSILI (Marsigli), Luigi Ferdinando. – Nacque a Bologna il 10 luglio 1658 dal conte Carlo e da Margherita Ercolani, anch’ella di famiglia patrizia; [...] trovano (Venezia 1728, pp. 141-152).
La controversia con il Senato bolognese fu risolta nel 1726 quando il cardinale ProsperoLambertini, futuro papa Benedetto XIV, pur cercando di salvaguardare le intenzioni del M. per un più attento rispetto delle ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] Giovanni Paolo Simon Bianchi, autonominatosi Linceorum restitutor. Era papa in quegli anni, dal 1740 al 1758, ProsperoLambertini (Benedetto XIV), durante il cui pontificato la Congregazione dell'Indice revocò l'interdizione degli scritti copernicani ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] pontificio, con il nome di Benedetto XIV, il cardinale ProsperoLambertini, arcivescovo di Bologna: nel 1747 Perti decise di rendergli questo genere degnandosi Iddio per sua infinita bontà conservarselo prospero e sano, benché in età di 87 anni ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] agli studi filosofici e all'osservazione sperimentale. L'acume del giovane barnabita colpì l'arcivescovo di Bologna, ProsperoLambertini, che si valse di lui per una più sicura comprensione dei testi francesi utilizzati nella composizione delle sue ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] collocando in tal modo l’azione di Niccolò in continuità con quella del pontefice più prestigioso dell’Alto Medioevo. ProsperoLambertini, il futuro Benedetto XIV, lo iscrisse tra i canonizzati nel suo De servorum Dei et beatorum canonizatione (t. I ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] di recarsi a Roma dove giunse nel dicembre del 1714. Vi conobbe vari eruditi, fra cui Giusto Fontanini e ProsperoLambertini (il futuro Benedetto XIV); si portò poi nel Regno di Napoli, dove condusse ampie ricerche archivistiche. Nell’aprile del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Elio Tavilla
Muratori è considerato uno dei precursori del dibattito sulla codificazione in Italia. Tuttavia, la sua figura è stata di recente ridimensionata dalla storiografia [...] divozion de’ cristiani (1747), che interpretava comunque alcune aperture in tal senso avanzate da papa Benedetto XIV (ProsperoLambertini), amico personale di Muratori.
Non mancò infine l’attenzione al diritto e alla politica, con due importanti ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] (1734; Foratti, 1935, p. 31), cui seguirono la villa di Castel del Vescovo (Sasso Marconi) per il cardinale ProsperoLambertini (Fanti, 1981, p. 161) e altre chiese parrocchiali del contado (Casaglia, 1740; cappelle maggiori di Castel San Pietro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] definizione dei caratteri della santità con la poderosa opera De servorum Dei beatificatione di papa Benedetto XIV (ProsperoLambertini). Egli elenca, anche sulla scorta della riflessione secentesca, le qualità proprie del santo che deve essere l ...
Leggi Tutto