VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] orientò le committenze artistiche di casa Vitelli verso il manierismo parmense ed emiliano, affidando i lavori a ProsperoFontana.
Seguendo la tradizione familiare, Vitelli (detto Chiappino, ovvero ‘orso’), fu avviato fin da giovane al mestiere delle ...
Leggi Tutto
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.
Andrea Ugolini
RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] artista (catal., Imola), a cura di G. Agostini - C. Pedrini, Bologna 1993, pp. 107-130; M. Lucco, Qualche nuova opera di ProsperoFontana, in Arte a Bologna, 1997, n. 4, pp. 140-149; E. Negro, Dal Tardogotico padano al Classicismo del Francia, in E ...
Leggi Tutto
BRANDANI, Federico
Silla Zamboni
Figlio di maestro Agostino, nacque a Urbino intorno al 1522-25; la prima notizia documentata relativa a questo plasticatore è del 6 apr. 1538 e riguarda il suo apprendistato [...] del B., che dovette eseguire gli stucchi entro i quali sono incastonati gli affreschi di Taddeo Zuccari e di ProsperoFontana, responsabile, questi, dell'insieme decorativo. Le due volte sono concepite in modo simile: attorno ad uno specchio centrale ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] . Dipinti, sculture e oggetti dei secoli XV-XVI, Roma 1985, pp. 193-195; C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche. ProsperoFontana e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, pp. 74-99, 146 s., 161-185 e passim; F.F. Mancini, Pinacoteca comunale ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] alla cultura manierista romana nella sua espressione più dinamica e teatrale. Nel palazzo lavorarono con lui artisti come ProsperoFontana, Orazio Samacchini e Lorenzo Sabatini, bolognesi dai numerosi contatti con Roma.
Il 2 ag. 1563 Pier Donato Cesi ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] degli Uffizi, ms 36/I, c. 1v), molti pittori del Cinquecento bolognese (Amico Aspertini, Biagio Pupini, ProsperoFontana, Orazio Samacchini, Denys Calvaert, Bartolomeo Cesi), pochi Carracci (un non meglio specificato Ritratto virile attribuito ad ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Pietro (Arfelli, 1959, pp. 457, 459 n. 6). Giovan Paolo Lomazzo (1590, 1974, p. 393) riporta la preziosa notizia della sua formazione nella bottega di ProsperoFontana, più anziano di lui di soli otto anni. In effetti Procaccini figura quale aiuto di ...
Leggi Tutto
SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] III (ibid.).
La precoce infatuazione per l’arte di Giorgio Vasari potrebbe esser sortita da un alunnato presso ProsperoFontana, che secondo Jürgen Winkelmann (1986a, p. 632) sarebbe l’artista che più l’avrebbe influenzato; anche Ercole Procaccini ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] di Castello), raffiguranti la nomina a capitano generale e la vittoria, in Casentino, contro l’esercito veneziano, e realizzati da ProsperoFontana a partire dal 1571, su commissione di un omonimo nipote del condottiero.
Fonti e Bibl.: P. Giovio, La ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] alla Compagnia del Ss. Sacramento nella sua parrocchia di residenza dei Ss. Vitale e Agricola, insieme a ProsperoFontana (Fanti, 1993).
Altri incarichi pubblici confermano indirettamente il suo ruolo di ingegnere del Comune (Malaguzzi Valeri, 1899 ...
Leggi Tutto