• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Religioni [19]
Biografie [16]
Storia [13]
Storia delle religioni [8]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Europa [3]
Diritto [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]

L'istruzione

Storia di Venezia (1997)

L'istruzione Gherardo Ortalli I modi in cui una comunità organizza i processi educativi sono sempre un buon indice del tipo di società alla quale ci troviamo di fronte. La formazione scolastica, [...] romano fino all'età umanistica ed oltre. Qualche anno più tardi (nel 1275) sarebbero occorsi Prospero, ossia gli Epigrammata che nel secolo V Prospero d'Aquitania aveva cavato dalle opere di sant'Agostino, poi il Dittocheo di Prudenzio e, ancora, il ... Leggi Tutto

SISTO III, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

SISTO III, santo Elena Cavalcanti Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] suburbicarie. Non si ha altra specifica documentazione di interventi di S. in Occidente e in Italia. Una notizia fornita da Prospero d'Aquitania (Chronicon, ad a. 439, in P.L., LI, col. 598) riferisce che il deposto vescovo Giuliano di Eclano si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CIRILLO DI ALESSANDRIA – CATTEDRALE LATERANENSE – PROSPERO D'AQUITANIA – VICARIATO APOSTOLICO – ARTE PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO III, santo (3)
Mostra Tutti

MOMBRIZIO, Bonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMBRIZIO, Bonino Serena Spanò Martinelli MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] di Eusebio, tradotto da Girolamo e continuato da Prospero d’Aquitania e Matteo Palmieri, stampato a Milano presso Filippo et al., Tavernuzze 2003, II, s.v. Caterina, n. 22; D. Gionta, Tra Filelfo e Pier Candido Decembrio, in I Decembrio e la ... Leggi Tutto

BELLELLI, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLELLI, Fulgenzio Mario Rosa Nacque a Buccino (Salerno) il 18 giugno 1677, secondo G. Bellelli ed E. De Tipaldo, e non nel 1675, come erroneamente in Lanteri e Lopez Bardón, ed ebbe il nome di Francesco. [...] poi) e quella del p. Viatore da Coccaglio, con la Ricerca sistematica sul testo e sulla mente di s. Prospero d'Aquitania..., Brescia 1756, che delineano gli orientamenti dei circoli filogiansenistici fiorentini e bresciani favorevoli al B. e al Berti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROSPERO D'AQUITANIA – CITTÀ DEL VATICANO – NEOPLATONICA – MOTU PROPRIO – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLELLI, Fulgenzio (1)
Mostra Tutti

ANSALDI, Casto Innocente

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Casto Innocente Mario Rosa Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] che tradusse I mille versi latini di S. Prospero d'Aquitania contro i Semipelagiani, Venezia 1753, e I pp. 1074, 1173, 1195, 1235, 1253, 1310; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 812-819; H. Hurter, Nomenclator liter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPIERA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPIERA, Antonio Luciano Bertazzo (in religione Ambrogio). – Nacque a Treviso, o forse a Venezia (Pesce, 1983, p. 177), nel 1413 circa, figlio del notaio e grammatico Bartolomeo Spiera da Cornolé (oggi [...] ms. 1057); il 26 maggio sostò a Rimini, dove compose un trattato sulla penitenza e postillò il trattato di Prospero d’Aquitania sulla vita contemplativa. Si fermò infine a Venezia ove compose altri sermoni, prima di rientrare a Treviso dove tenne la ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PROSPERO D’AQUITANIA – VINDELINO DA SPIRA

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] Epigrammata di Prospero d'Aquitania e un gran numero del Donatus pro pueris), libri d'ore, artistici sopra Levanto con note e documenti, Genova 1870, pp. 29, 62-74; G. D'Adda, L'arte del minio nel Ducato di Milano dal sec. XIII al XVI, in Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIATORE da Coccaglio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIATORE da Coccaglio Mario Rosa VIATORE da Coccaglio (al secolo Vincenzo Bianchi). – Nato a Coccaglio (Brescia) il 20 aprile 1706, da Giacomo e da Maddalena Personelli, ebbe come fratello minore Paolo [...] a s. Fulgenzio, da Tertulliano a s. Cipriano, Viatore pubblicò la Ricerca sistematica sul testo, e sulla mente di S. Prospero d’Aquitania nel suo poema contro gli ingrati (Brescia, Rizzardi, 1756) e Lo spirito filosofico-teologico-ascetico di San ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VITTORIO AMEDEO DELLE LANZE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – MARIA MADDALENA MARTINENGO – SAN PROSPERO D’AQUITANIA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi Volker Bierbrauer I burgundi Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] considera come parte dei Vandali già nella metà del I sec. d.C., sebbene il loro territorio non sia circoscrivibile con precisione. Sono l’incerta indicazione territoriale fornita dalla cronaca di Prospero d’Aquitania (Chron., I, MGH, Auct. ant., IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

TRAVESI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAVESI, Giovanni Valentina Rovere TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] risalente agli inizi del Quattrocento e contenente diversi commenti a testi normalmente impiegati a scuola; le note a Prospero d’Aquitania e a Boezio risultano essere rielaborazioni delle glosse di Travesi. Un riferimento alla sua attività sembra sia ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILIPPO MARIA VISCONTI – RHETORICA AD HERENNIUM – GIAN GALEAZZO VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali