FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a saccheggio. Con loro c'è anche F., il quale per un po' si ferma - e ci tornerà il 19 agosto con ProsperoColonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini" del "sacho", anziché essere trasportati a Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a occuparsi delle "cose criminali". Balugina una sorta di ristretto consiglio dei ministri e si configurano gerarchie. ProsperoColonna è, ad esempio, "capo da guerra principale". Ma senza effettiva autonomia decisionale i "secretari", dal momento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e, in aggiunta, c'è il consistente "soccorso" dei cavalli e fanti spediti dal papa - affronta, il 6 maggio, Sciarra e ProsperoColonna mossisi in armi alla volta di Paliano per "racquistar terra". C'è una battaglia vera e propria che dura cinque ore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] guerra contro i Turchi, Napoli, 19 dic. 1570).Dopo la vittoria di Lepanto il D. fu incaricato con Gabrio Serbelloni, ProsperoColonna e Lelio Massimo di revisionare la fortezza di Santa Maura, ancora in mano nemica, e di studiare l'eventualità di un ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] . 1458, in Pastor, p. 771 n. 1). E secondo una informazione di Ottone Del Carretto, i cardinali Latino Orsini e ProsperoColonna non si sarebbero più recati al palazzo apostolico "per dubio che essendo cum li altri tuti cardinali in palazo non fuseno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] congiunti napoletani, i Gaetani d'Aragona, e numerosi mantovani - dopo che questo venne sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da ProsperoColonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano Della Rovere e comunque a ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Federico cento uomini d'arme pagati sullo Stato di Milano, ma non il capitanato generale, per non mancare di riguardo a ProsperoColonna. Gli concesse inoltre una pensione di 10.000 franchi e le terre che erano state confiscate a Federico da Bozzolo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] loro archibugi misero in rotta gli Svizzeri, decidendo le sorti della battaglia. Il 4 maggio l'A. entrava in Lodi. Da ProsperoColonna fu inviato quindi a Genova per stabilirvi la signoria di Antoniotto e Gerolamo Adorno. L'A. conquistò la città e la ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] figlio Giulio, che si meritò le lodi maggiori, rischiando più volte la vita e finendo catturato dalle truppe di ProsperoColonna. Questa nuova prigionia si rivelò molto lunga e fu il M. questa volta a intercedere presso la Serenissima per ottenerne ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] . Il F. chiese per l'ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di ProsperoColonna, aprì in autonomia le trattative. Per facilitare il compito dei plenipotenziari, egli lasciò prudentemente il governo a una Balia ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...