BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] , nell'ottobre del 1502, a rinchiuderla in Castel Sant'Angelo, donde la trasse poi, alla morte di Alessandro VI, ProsperoColonna, il più recente ma non l'ultimo dei suoi estimatori.
Il contributo del B. alle fortune borgiane rimase sostanzialmente ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] così penetrare nella città ed impadronirsene.
Nel 1515 era a Villafranca, nei pressi di Saluzzo, luogotenente di ProsperoColonna. Sembra che proprio il F., incaricato della sorveglianza, lasciasse le porte della città aperte e le mura sguarnite ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] ricavandone un congruo bottino di armi, la resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e ProsperoColonna, salve le persone e le armi degli assediati; il tutto all'insaputa del Corner. Quest'azione contro Margariti ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] . Nel giugno iniziò la guerra in Romagna e alla fine del luglio un ultimatum del comandante dell'esercito cesareo-pontificio, ProsperoColonna, costrinse il B. a cedere Concordia al marchese di Mantova Federico Gonzaga, alleato di Leone X, perché la ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] di Servio all’Eneide (Miletti, in corso di stampa).
Il rapporto con l’ambiente napoletano, grazie ai legami con Nifo e ProsperoColonna, restò stretto anche dopo la morte di Pontano: Equicola fece di Peto uno dei protagonisti del suo De opportunitate ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] attraversava grazie alla oculata amministrazione di Guglielmo Caetani. L'ultimo di questi tentativi fu sostenuto dallo stesso ProsperoColonna e Guglielmo dovette fare ricorso alla protezione di Leone X contro il potente avversario.
Morto il padre ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] : nel 1451 infatti ci fu un tentativo di avvelenamento ai danni dei Conti che veniva attribuito al cardinale ProsperoColonna. Benché ancora giovane, il C. svolse una parte determinante nella cattura e nella condanna degli esecutori materiali dell ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Ludovico
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460 da Giovanni, dei conti di Arona, e da Cleofe Pio contessa di Carpi; sposò Bona Maria da Longhignana, figlia del condottiero Ambrogio da Longhignana [...] . un processo per tradimento e inviò le milizie spagnole a occupare i suoi domini di Arona, mentre nei due anni seguenti ProsperoColonna portava la guerra nei possessi del B. in territorio svizzero. Il B. si rifugiò a Locarno, riorganizzò le proprie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Battista
Franca Petrucci
Primogenito di Oliviero e Viola di Rostaino della Leonessa, nacque intorno alla metà del sec. XV. Fu al servizio dei re aragonesi, ai quali prestò la propria [...] pare fosse rimasto degente in seguito ad una grave ferita, ed aveva recato a Venezia l'offerta dei servizi di ProsperoColonna. Nel luglio del 1499 la Repubblica lo nominò capitano delle fanterie con lo stipendio mensile di 100 fiorini ed il comando ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] anch'egli Liberio, nato dopo la sua morte. Nel 1448 aveva ottenuto per sé e per il fratello Giacomo dal cardinale ProsperoColonna, nipote di Martino V, la conferma dei privilegi concessi al padre da quel papa.
Fonti e Bibl.: Ancona, Archivio Stor ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...