CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Federico cento uomini d'arme pagati sullo Stato di Milano, ma non il capitanato generale, per non mancare di riguardo a ProsperoColonna. Gli concesse inoltre una pensione di 10.000 franchi e le terre che erano state confiscate a Federico da Bozzolo ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] loro archibugi misero in rotta gli Svizzeri, decidendo le sorti della battaglia. Il 4 maggio l'A. entrava in Lodi. Da ProsperoColonna fu inviato quindi a Genova per stabilirvi la signoria di Antoniotto e Gerolamo Adorno. L'A. conquistò la città e la ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] figlio Giulio, che si meritò le lodi maggiori, rischiando più volte la vita e finendo catturato dalle truppe di ProsperoColonna. Questa nuova prigionia si rivelò molto lunga e fu il M. questa volta a intercedere presso la Serenissima per ottenerne ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ottaviano
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1470 a Genova, da Agostino e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. Dopo la morte del padre, già [...] . Il F. chiese per l'ultima volta soccorsi; poi, dopo l'arrivo nella valle del Bisagno delle truppe di ProsperoColonna, aprì in autonomia le trattative. Per facilitare il compito dei plenipotenziari, egli lasciò prudentemente il governo a una Balia ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] , seguito dalla rappresentazione di una commedia dell'Ariosto, che il 1º apr. 1513 egli offrì a Lucrezia Borgia ed a ProsperoColonna e dell'ospitalità offerta al duca e alla duchessa di Ferrara il 25 genn. 1556. È perciò naturale che egli abbia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] e dai Fieschi: accanto a Ferdinando Francesco d'Avalos, lungo la Val Polcevera, scendeva Gerolamo Adorno e accanto a ProsperoColonna, lungo la Val Bisagno, il F. con il fratello Ottobono. Dopo l'inutile tentativo di Ottaviano Fregoso di trattare ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] re Carlo anche "in beneficio dei baroni confinati ed assenti". Prese quindi parte con le truppe spagnole, sotto il comando di ProsperoColonna, alla guerra contro il re di Francia Francesco I e fu ucciso presso Milano il 29 apr. 1522 nella battaglia ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] e deferenti. Nell'istruzione del 2 agosto al D. lo Sforza faceva in seconda istanza il nome del card. ProsperoColonna e, nel caso che nessuno dei due avesse possibilità di accedere alla tiara, invitava l'oratore ad attenersi alle direttive ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] la quale perse la vita.
Il G. iniziò la carriera militare nel 1580, in Portogallo, come ufficiale nel tercio di ProsperoColonna. Fu quindi nelle Fiandre, al seguito di Alessandro Farnese, con incarico e stipendio di capitano, ma senza l'onere di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] II, incitò dal Campidoglio il popolo a disfarsi del regime pontificio. Due anni dopo il C. era nell'esercito di ProsperoColonna, durante la guerra contro i Francesi; caduto prigioniero in combattimento, venne poi a lungo trattenuto nella fortezza di ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...