BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] negativamente. Il B. ritornò al proprio posto presso l'Alviano e il 7 ott. 1513 fu ucciso dagli Spagnoli di ProsperoColonna nella battaglia dell'Olmo, presso Vicenza.
Fonti e Bibl.: I. Nardi, Istorie della città di Firenze, Firenze 1888, I, pp ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, marchese di Monferrato
Lino Marini
Nacque il 21 dic. 1512 a Casale. Succeduto nell'autunno 1518 al padre Guglielmo IX, anche dopo che l'imperatore Massimiliano aveva confermato quella [...] dovette disfarsi anche degli "argenti" di B., e non solo dei propri, per pagare 25.000 scudi d'oro del sole a ProsperoColonna e ai suoi uomini, che avevano occupato il Monferrato e volevano quel denaro per l'esercito imperiale. Allora per di più il ...
Leggi Tutto
FANFULLA (Tito, Bartolo, Bartolomeo, Bartolomeo Giovenale, Giovanni Bartolomeo) da Lodi
Luisa Bertoni
Nacque presumibilmente tra il 1470 e il 1480: infatti aveva già raggiunto la notorietà come uomo [...] comandante delle truppe fiorentine, per questioni riguardanti la conduzione delle operazioni.
Passò poi al servizio di ProsperoColonna, comandante delle truppe italiane che combattevano sotto le insegne della Spagna contro la Francia per il possesso ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] 5 febbr. 1510. Dopo l'impresa di Barletta l'A. militò alle dipendenze del duca di Termoli (agosto 1508) e sotto ProsperoColonna nella battaglia di Ravenna dell'11 apr. 1512, insieme con l'altro suo commilitone di Barletta, Giovanni Bracalonna (e col ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] a saccheggio. Con loro c'è anche F., il quale per un po' si ferma - e ci tornerà il 19 agosto con ProsperoColonna ad omaggiare il papa - a Genova, quivi disponendo, il 14 giugno, che i "botini" del "sacho", anziché essere trasportati a Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] a occuparsi delle "cose criminali". Balugina una sorta di ristretto consiglio dei ministri e si configurano gerarchie. ProsperoColonna è, ad esempio, "capo da guerra principale". Ma senza effettiva autonomia decisionale i "secretari", dal momento ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] e, in aggiunta, c'è il consistente "soccorso" dei cavalli e fanti spediti dal papa - affronta, il 6 maggio, Sciarra e ProsperoColonna mossisi in armi alla volta di Paliano per "racquistar terra". C'è una battaglia vera e propria che dura cinque ore ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] guerra contro i Turchi, Napoli, 19 dic. 1570).Dopo la vittoria di Lepanto il D. fu incaricato con Gabrio Serbelloni, ProsperoColonna e Lelio Massimo di revisionare la fortezza di Santa Maura, ancora in mano nemica, e di studiare l'eventualità di un ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi
Enzo Petrucci
Nacque a Játiva presso Valenza da Jofré de Borja y Doms e da Isabella de Borja, sorella di Alonso che fu papa Callisto III. Incerto l'anno della sua nascita, come quello [...] . 1458, in Pastor, p. 771 n. 1). E secondo una informazione di Ottone Del Carretto, i cardinali Latino Orsini e ProsperoColonna non si sarebbero più recati al palazzo apostolico "per dubio che essendo cum li altri tuti cardinali in palazo non fuseno ...
Leggi Tutto
CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] congiunti napoletani, i Gaetani d'Aragona, e numerosi mantovani - dopo che questo venne sconfitto da Bartolomeo d'Alviano e da ProsperoColonna.
Alla morte di Pio III il C., già da tempo in amicizia con il cardinale Giuliano Della Rovere e comunque a ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...