FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] così penetrare nella città ed impadronirsene.
Nel 1515 era a Villafranca, nei pressi di Saluzzo, luogotenente di ProsperoColonna. Sembra che proprio il F., incaricato della sorveglianza, lasciasse le porte della città aperte e le mura sguarnite ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] ricavandone un congruo bottino di armi, la resa della fortezza venne patteggiata dai capitani della fanteria Paolo Orsini e ProsperoColonna, salve le persone e le armi degli assediati; il tutto all'insaputa del Corner. Quest'azione contro Margariti ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] quale sarebbe poi risultato eletto Adriano VI. Giunto a Pavia, fu trattenuto, insieme col suo seguito, dalle truppe di ProsperoColonna, per ordine del duca di Milano, Francesco II Sforza, che, aderendo al partito imperiale, sperava in tal modo di ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] con voto favorevole la richiesta del "maestro Garganelli" di essere annoverato fra i suoi membri. Per la morte del card. ProsperoColonna, avvenuta il 24 marzo 1463, il G. compose un'orazione funebre (conservata nel cod. 121 della Bibl. Classense di ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Roberto Zapperi
Nacque con tutta probabilità a Milano, in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco e da Agostina di Marcellino Barbavara. Educato al mestiere delle [...] . Nel giugno iniziò la guerra in Romagna e alla fine del luglio un ultimatum del comandante dell'esercito cesareo-pontificio, ProsperoColonna, costrinse il B. a cedere Concordia al marchese di Mantova Federico Gonzaga, alleato di Leone X, perché la ...
Leggi Tutto
CABACIO RALLO, Manilio
Manoussos Manoussacas
Nacque a Sparta verso il 1447, figlio unico di Tommasa Boccali e di Demetrio Cavakis Raul, noto copista di manoscritti greci, amico di Gemisto Pletone e [...] ai personaggi già ricordati, se ne incontrano altri dedicati ad Angelo Poliziano, a Filippo Buonaccorsi, al generale ProsperoColonna, a Felicia Della Rovere, come pure epitaffi in morte di Alessandro Cortesi, di Agostino Maffei e del capitano ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] che elesse nel marzo 1447 papa Niccolò V: difatti, con una canzone (XXVI) espresse la preferenza per ProsperoColonna, gradito nell’ambiente marchigiano-romagnolo. A papa Parentucelli Palmario dedicò successivamente la canzone LXIII, nella quale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovan Francesco
Marco Santagata
Nacque a Napoli da Colantonio, detto lo Sfresato, e Loisella di Ricciardo Aldemoresco negli anni tra il 1435 e il 1440 (C. Minieri-Riccio, Biografie..., [...] umanista Gerolamo Carbone. Questi premise al testo del C. una epistola di dedica del volume a ProsperoColonna e un sonetto, anch'esso dedicato al Colonna, di Pietro Gravina in morte del poeta. La stampa contiene due canzonieri amorosi: il primo, che ...
Leggi Tutto
PETO, Francesco
Lorenzo Miletti
PETO (Poetus, Paetus), Francesco (Franciscus). – Nacque a Fondi probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta del Quattrocento, dal momento [...] di Servio all’Eneide (Miletti, in corso di stampa).
Il rapporto con l’ambiente napoletano, grazie ai legami con Nifo e ProsperoColonna, restò stretto anche dopo la morte di Pontano: Equicola fece di Peto uno dei protagonisti del suo De opportunitate ...
Leggi Tutto
CAETANI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1495 da Guglielmo, signore di Sermoneta, e da Francesca di Bruno Conti, della nobile famiglia romana. La sua prima infanzia fu fimestata dalla persecuzione [...] attraversava grazie alla oculata amministrazione di Guglielmo Caetani. L'ultimo di questi tentativi fu sostenuto dallo stesso ProsperoColonna e Guglielmo dovette fare ricorso alla protezione di Leone X contro il potente avversario.
Morto il padre ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...