• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [188]
Storia [116]
Religioni [42]
Arti visive [33]
Letteratura [31]
Diritto [21]
Archeologia [16]
Diritto civile [15]
Storia delle religioni [12]
Musica [10]

NEMI, Lago di

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMI, Lago di (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ugo ANTONIELLI Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a SO. [...] prima menzione dell'esistenza di navigli sommersi si ha con il Rinascimento. Nel 1446-1447, per incarico del cardinale Prospero Colonna, Leon Battista Alberti per primo tentò di sollevare la nave più prossima alla cosiddetta Casa del pescatore, cioè ... Leggi Tutto

PIO di Carpi

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO di Carpi Luigi Simeoni Famiglia che tenne la signoria di Carpi dal 1336 al 1527, e faceva parte, come i Pico, della consorteria feudale dei figli di Manfredo, dal cui figlio Bernardo nasce un Pio [...] che gli concede Meldola e Sarsina e il governo di Bertinoro in Romagna. Riaccesa la guerra in Italia, e occupata Carpi da Prospero Colonna in nome di Carlo V, egli passa a Francesco I di Francia che lo fa suo ambasciatore presso Clemente VII, con cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO di Carpi (1)
Mostra Tutti

SOLARO del BORGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLARO del BORGO . Nobile famiglia piemontese di origine anscarica che ebbe principio da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti, figlio di Anscario II, marchese d'Ivrea. I discendenti di Amedeo ebbero [...] dell'esercito e, alla testa di un grosso reparto di cavalleria, combatté a Villafranca e fece prigioniero Prospero Colonna. Nel 1517, generale dell'armata di mare francese, sconfisse Genova. Ebbe anche importanti incarichi diplomatici al servizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARO del BORGO (1)
Mostra Tutti

VITTOZZI, Ascanio

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio Anna Maria Brizio Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] dal 1584 alla sua morte. Si sa che, prima, egli era stato capitano nella battaglia di Lepanto, aveva militato sotto Prospero Colonna e combattuto a Tunisi e in Portogallo, dedicandosi in pari tempo all'arte delle fortificazioni. Quando si recò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTOZZI, Ascanio (1)
Mostra Tutti

MORRONI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1934)

MORRONI, Tommaso Remigio Sabbadini Umanista, nato a Rieti nel 1408, morto ad Alessandria nel 1476. Non sappiamo dove abbia fatto gli studî. Trascorse i primi anni tra il mestiere del soldato e quello [...] conferenze latine e improvvisazioni di poesia volgare. Nel maggio e giugno del 1439 andò ambasciatore del cardinale Prospero Colonna a Siviglia, attraversando la Provenza e la Catalogna; nella quale occasione diede saggi d'improvvisazione presso le ... Leggi Tutto

VISTARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTARINI Giorgio CANDELORO . Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro [...] sempre la bandiera imperiale. Fra essi si distinse particolarmente Lodovico (1491-1556) che, dopo aver militato agli ordini di Prospero Colonna e del marchese di Pescara, nel 1526, forse per il dolore di vedere la sua città taglieggiata e oppressa ... Leggi Tutto

PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCARA, Ferdinando Francesco d'Ávalos, marchese di Nino Cortese Nacque da Alfonso d'Ávalos e da Diana di Cardona nel 1490; morì nel 1525. Celebre condottiero, discepolo di Prospero Colonna, al comando [...] fatto per meglio conoscerla - il 14 ottobre 1525 fece arrestare il diplomatico lombardo e occupare Milano. Aveva sposato Vittoria Colonna. Bibl.: P. Valles, Historia del capitan don Hernando de Avalos, ecc., Saragozza 1562; P. Giovio, La vita di ... Leggi Tutto

LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDI di Monte l'Abate, Giangiacomo, conte Giuseppe ALBENGA Ingegnere militare, nato a Pesaro nel novembre 1498, ivi morto il 2 gennaio 1562. Studiò all'università di Bologna e si addottorò in leggi [...] a Ferrara nel 1522, ma preferì darsi alla carriera militare, seguendo prima Francesco Sforza, poi Prospero Colonna, il marchese del Vasto e Antonio de Leyva. Questi ultimi due lo incaricarono di fortificare Pavia, assediata dai Francesi nel 1525. ... Leggi Tutto

GRAVINA, Pietro

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAVINA, Pietro Carlo Calcaterra Umanista palermitano, vissuto dal 1452 al 1526. Fu poeta a Napoli, insieme col Pontano, col Sannazaro, col Cariteo. Signore del latino, dettò epigrammi, selve, elegie, [...] tra cui degni di nota i distici in lode di Prospero Colonna e di Pietro di Navarra, l'elegia in morte di Ettore Fieramosca e l'Epicum carmen, di cui ci sono giunti solo frammenti, in lode di Consalvo di Cordova. Opere: Oratio de Christi ad coelos ... Leggi Tutto
TAGS: CONSALVO DI CORDOVA – ETTORE FIERAMOSCA – PROSPERO COLONNA – EPIGRAMMI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Pietro (2)
Mostra Tutti

NICCOLÒ V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] allontanati dalla città per paura di pressioni. Furono necessari pochi scrutini: al primo e al secondo il candidato favorito, Prospero Colonna, che godeva dell’appoggio di Alfonso d’Aragona, ebbe dieci voti, Parentucelli cinque e tre. Per impedire l ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – GIOVAN BATTISTA, MARINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Vocabolario
pòllice
pollice pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della sua articolazione, la forza dei suoi muscoli...
baṡe
base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali