BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] dall'inazione de' mulini ad acqua nel rigore dell'inverno del MDCCLXXXVIII-LXXXIX, scritto nell'ottobre 1789 e dedicato al conte ProsperoBalbo, allora sindaco di Torino.
Il B. vi sosteneva, a conclusione di un esame minuto dei vari tipi di mulini ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, I, Torino 1877, pp. 564-567; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, di ProsperoBalbo e del conte di P. a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI, Torino 1883, n. 2, pp. 4951, 121 s ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] 1953), in cui si riassumeva con particolare larghezza, traendola dai documenti ufficiali, la linea politica imposta a ProsperoBalbo nei confronti della rivoluzione. Pure intorno al '50 si precisarono certi suoi interessi linguistici che lo portarono ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] dispute, ma abbia contribuito a promuovere quel tentativo di riforma della legislazione che, affidata prima al Borgarelli, poi a ProsperoBalbo, sarebbe stata interrotta dai moti del 1821.
Il 14 marzo 1821 il D. fu chiamato dal reggente Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] carmelitano, Torino 1786).
Il 9 nov. 1786 il L. fu ascritto alla Patria Società letteraria, fondata nel 1782 dai conti ProsperoBalbo e Felice San Martino della Motta e da altri esponenti dell'élite politica e culturale torinese; ne fu un membro ...
Leggi Tutto
EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] anonima; l'attribuzione all'E., oltre che da concordi testimonianze, si ricava dalla sua dedica al giovane conte ProsperoBalbo, già allievo ed erede delle carte scientifiche del Beccaria, che intendeva pubblicarle. Il proposito non avrà esecuzione ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] segretario, Carlo Boucheron, che alla morte del D. ne avrebbe rievocato la vita, con toni commossi, in una lettera a ProsperoBalbo, che in quegli stessi giorni in cui il D. assumeva il dicastero degli Esteri riceveva la nomina ad ambasciatore sardo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] . Aveva conservato anche la carica di direttore delle due università fino al 1818, allorché venne sostituito a Torino da ProsperoBalbo e a Genova da Nicolò Grillo Cattanei: quando poi quest'ultimo nel 1824 si dimise, il B. gli subentrò nuovamente ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] , pp. 45, 49). Le sue doti di ritrattista furono talmente apprezzate dai contemporanei che nel 1812 il conte ProsperoBalbo, presidente dell'Accademia delle scienze, lo inviò a Parigi per realizzare il busto del matematico Giuseppe Luigi Lagrange ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Torino 1814), Peyròn studiò l’Evangeliario su un codice greco donato dal generale francese Jacques-François de Menou a ProsperoBalbo, rettore dell’ateneo sabaudo (Torino 1808).
Così ne scrisse: «Provai che era stato scritto nei primi anni del Secolo ...
Leggi Tutto