• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [49]
Storia [33]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Istruzione e formazione [3]
Archeologia [3]

VASCO, Dalmazzo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASCO, Dalmazzo Francesco Paola Bianchi – Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] nel suo settantacinquesimo compleanno, a cura di G.P. Clivio - R. Massano, Torino 1975, pp. 211-216; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I, Il tramonto dell’antico regime in Piemonte (1762-1800), Torino 1988, pp ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III DI SAVOIA – DEI DELITTI E DELLE PENE – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – FABRIZIO SERBELLONI

GRANERI, Pietro Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANERI, Pietro Giuseppe Andrea Merlotti Nacque a Torino il 26 nov. 1730, da Pietro Nicola (n. 1678) e Maria Anna Tarquinio. Il padre era fratello minore di Maurizio Ignazio; la madre apparteneva a [...] e Stato. L'ordine pubblico e l'Annona nella Torino del Settecento, Torino 1987, pp. 79-81, 101 s., 197; G.P. Romagnani, Prospero Balbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), Torino 1988-90, I, pp. 14, 158, 168, 183, 189, 190, 195-202, 214, 219 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice Paola Bianchi – Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell’Antico Regime (1776-1789), Torino 1984, pp. 40, 891, 1038; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I, Torino 1988, passim, II, 1990, pp. 128, 295; G. Ricuperati, I ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – WILLIAM SHAKESPEARE – VITTORIO AMEDEO III

SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano Gian Savino Pene Vidari SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove. Istruito [...] fu aggregato al collegio dei dottori, ma senza mai svolgervi la funzione di docente. Collaboratore del ministero degli Interni con Prospero Balbo nel 1819-21, nel 1822 entrò in magistratura, ove nel 1829 fu nominato membro del Senato di Piemonte. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CONVENZIONE DI SETTEMBRE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ETÀ DEL RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano (2)
Mostra Tutti

GRASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Francesco Andrea Merlotti Nacque a Genova, intorno al 1750, da Giovan Battista. Mancano notizie su di lui fino al momento in cui si trasferì a Torino (circa 1780), dove intraprese la carriera [...] . In questo periodo il G., come uno dei soci più attivi e organici, fu incaricato insieme con il conte Prospero Balbo e Ferrero Ponziglione di compilare gli statuti. Nel luglio 1785 iniziò a leggere nella Società lo Spettatore piemontese, un giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III Andrea Merlotti – Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] 402; Il Palazzo di città a Torino, II, a cura di R. Rocci et al., Torino 1987, pp. 323, 332, 337; G.P. Romagnani, Prospero Balbo, intellettuale e uomo di Stato (1761-1837), I, Torino 1988, pp. 198, 204-209, 230, II, 1990, pp. 222, 311; Il Castello di ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PAESI BASSI AUSTRIACI – VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III

VASSALLI-EANDI, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VASSALLI-EANDI, Anton Maria Marco Ciardi – Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi. Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] . Morì a Torino il 5 luglio 1825. Fonti e Bibl.: G.A. Eandi, Lettera di un amico al conte Prospero Balbo col ragguaglio delle sperienze di Luigi Galvani accademico bolognese intorno all’azione dell’elettricità ne’ movimenti muscolari, in Biblioteca ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – GIOVANNI ANTONIO GIOBERT

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLA DI VILLASTELLONE, Vittorio Ferdinando Ercole Andrea Merlotti VILLA DI VILLASTELLONE (Laville, La Ville, De la Ville), Vittorio Ferdinando Ercole. – Nacque a Torino il 27 novembre 1753, figlio [...] Paris 1892, pp. 378-379, 390, 511; F. Collaveri, La franc-maçonnerie des Bonaparte, Paris 1982, pp. 169-170; G.P. Romagnani, Prospero Balbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), Torino 1988-1990, I, pp. 28, 57, 61, 65, 479-481, 489, II, pp. 31 ... Leggi Tutto
TAGS: ALEKSANDR VASIL′EVIČ SUVOROV – HORTENSE DE BEAUHARNAIS – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – PRINCIPE DI PIEMONTE – JACQUES-LOUIS DAVID

GAZZERA, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZERA, Costanzo Gianluca Schingo Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di filosofia a Savignano, un posto di minore prestigio. Alla fine del 1819 fu chiamato dal più tollerante Prospero Balbo, capo del Magistrato della riforma degli studi, al posto di assistente alla Regia Biblioteca universitaria, di cui sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI CAPPUCCINI – MUSEO EGIZIO DI TORINO – FRANCIA MERIDIONALE – METODO SCIENTIFICO – ORDINE MAURIZIANO

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano Daniele Vergari – Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini. Dopo [...] di semi e piante e la ricca corrispondenza con i principali botanici e agronomi italiani ed europei come Prospero Balbo, Antonio Bertoloni, Giovanni de’ Brignoli, Augustin Pyramus De Candolle, Giovanni Gussone, Camillo Ranzani, Filippo Re, Michele ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – SMITHSONIAN INSTITUTION – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIARDINO DEI SEMPLICI – PIER ANTONIO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali