MARENCO, Vincenzo
Andrea Merlotti
MARENCO (Marenco di Castellamonte), Vincenzo. – Nacque a Dogliani, nell’Albese, il 23 dic. 1752, dal conte Francesco Amedeo e da Cristina Appiani della Torre.
La sua [...] Soc. per gli studi storici, archeologici e artistici della provincia di Cuneo, XXXI (1979), pp. 115-123; G.P. Romagnani, ProsperoBalbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I-II, Torino 1988-90, ad ind.; M. Viale Ferrero, Feste e spettacoli, in ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] Cesare (Calvetti, 1854, p. 81, n. 58). Il concorso bandito dall’Accademia delle scienze, della quale era presidente ProsperoBalbo, con cui Saluzzo intratteneva, grazie anche ai legami familiari, «rapports à peu près intimes» (Zucchi, 1927, p. 459 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Torino 1814), Peyròn studiò l’Evangeliario su un codice greco donato dal generale francese Jacques-François de Menou a ProsperoBalbo, rettore dell’ateneo sabaudo (Torino 1808).
Così ne scrisse: «Provai che era stato scritto nei primi anni del Secolo ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] gli scritti filosofici sono alla Biblioteca Nazionale di Torino (Q 2 III 20-24). I primi quattro codici, ordinati da ProsperoBalbo e inviati al Vernazza il 14 apr. 1814, contengono gli appunti informali di un'opera riguardante il problema della ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] et nobiliaire de l'ancien Duché de Savoie, IV, Grenoble 1900 [finito di stampare nel 1910], pp. 372 s.; G.P. Romagnani, ProsperoBalbo intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), Torino 1988-90, I, pp. 182 s.; II, p. 32; G. Ricuperati, Gli strumenti ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] -1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri, Roma 1987, pp. 572 s.; G.P. Romagnani, ProsperoBalbo. Intellettuale e uomo di Stato, II, Da Napoleone a Carlo Alberto (1800-1837), Torino 1990, pp. 528 s., 532 ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] il B. restò fra i più combattivi esponenti del partito che si opponeva ai tentativi di riforma progettati da ProsperoBalbo. Istituita da questo nel 1820 una giunta superiore di legislazione, con il compito di approntare una riforma dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] I, Cagliari 1843, pp. 136, 258-263; III, ibid. 1844, pp. 313, 343; C. Negroni, Lettere di Gian Lorenzo Bogino, ProsperoBalbo e del conte di Perrone a Guido Ferrari, in Miscellanea di storia italiana, XXI (1883), p. 91; R. Ciasca, Bibliografia sarda ...
Leggi Tutto
CARENA, Angelo Paolo Francesco
Angela Dillon Bussi
Nacque a Carmagnola il 6 marzo 1740 da Ignazio, dottore in medicina e da Francesca Caterina Roppo. La famiglia, stabilita da secoli in tale località, [...] amico e condivise con lui il profondo interesse per gli studi patri), e, da questo, in buona parte, a ProsperoBalbo, fu in seguito acquistata dalle biblioteche reale e universitaria di Torino. Di alcuni scritti furono redatte copie a cura di ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] , La Nuova Atlantide e i Lumi. Scienza e politica nel Piemonte di Vittorio Amedeo III, Torino 1988, passim; G.P. Romagnani, ProsperoBalbo. Intellettuale e uomo di Stato (1762-1837), I, Torino 1988, pp. 21, 37, 89, 95-97, 103, 109; C. Mancinelli - M ...
Leggi Tutto